22 minuti fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
42 minuti fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti
3 ore fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
2 ore fa:Rossanese-Luzzi a porte chiuse, la Prefettura "blocca" il pubblico di casa. La società insorge
3 ore fa:VOLLEY - Sabato la Sprovieri Corigliano Volley in trasferta a Palermo per confermare la crescita
4 ore fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
3 ore fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
1 ora fa:Lungro, finanziato il ripristino della ex discarica Pettinaro
1 ora fa:La Filiera Madeo di San Demetrio Corone conquista il Premio nazionale Adriano Olivetti
2 ore fa:Astensionismo e anzianità: la Calabria fa i conti con una popolazione che invecchia

I Musei Diocesani di Calabria si raccontano: alla scoperta delle teche di Reggio Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua l’appuntamento mensile alla scoperta dei Musei Diocesani di Calabria. Nel prossimo incontro si parlerà del Museo Diocesano di Reggio Calabria attraveso il racconto della sua direttrice Lucia Lojacono.

L’evento si terrà Venerdì 23 giugno, alle ore 17:00, presso la sala polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex a Corigliano-Rossano.

Il Museo Diocesano "Monignor  Aurelio Sorrentino" di Reggio Calabria,  inaugurato nel 2010, è ubicato nel complesso architettonico dell'Arcivescovado. Gli spazi che si susseguono nel percorso museale sono distinti per temi e accuratamente organizzati per restituire la bellezza delle opere esposte e la memoria della loro funzione originaria. Il Museo accoglie una ricca e preziosa collezione che comprende argenti, un consistente nucleo di tessuti liturgici,  una raccolta di dipinti e frammenti lapidei provenienti dall’antica Cattedrale. Tra i capolavori spicca il quattrocentesco bacolo pastorale dell’arcivescovo Antonio De Ricci, in argento finemente lavorato e smalti.

L’incontro rientra nel programma di appuntamenti ideati per i 70 anni del Museo Diocesano e del Codex ed ha lo scopo di promuovere momenti di incontro e confronto tra le realtà dei Musei Diocesani di Calabria e divulgare la conoscenza dei meravigliosi tesori in essi custoditi.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.