6 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
3 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Al Parco di Sibari tutto pronto per i tavoli didattici su “Medicina, Chirurgia e Farmacopea antiche”

1 minuti di lettura

SIBARI - In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, previste per il 16, il 17 e il 18 giugno, il Parco Archeologico di Sibari arricchisce la sua offerta aderendo all’iniziativa organizzata in Italia dal Ministero della cultura - Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio.

Per l’occasione, i diversi settori che operano nel Parco di Sibari, hanno programmato un laboratorio e una serie di visite guidate. I tavoli didattici, previsti per sabato e domenica, saranno su “Medicina, Chirurgia e Farmacopea antiche” e saranno curate dall’associazione di archeologia sperimentale “Legio XXX Ulpia Victrix”.

Le visite guidate saranno gratuite fino ad esaurimento posti e sono previste per sabato 17 alle ore 20.00 e domenica 18 alle ore 17.30. Sarà possibile prenotarle – obbligatoriamente – chiamando al numero 337160 3495 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 15.

«Saranno giornate a tema – ha spiegato il direttore Filippo Demma – dove interverranno un chirurgo ed un legionario arrivati direttamente al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide dall'antica Roma. E strumenti chirurgici, moltissimi. Poi si parlerà di medicina e farmacopea, quelle che si esercitavano anche qui nella Piana secoli fa, nella città di Copia e, prima ancora, di Sibari e Thurii e che anche le nostre collezioni raccontano. Anni fa, a Luzzi, ad esempio, fu ritrovata la tomba di un chirurgo di epoca romana. Il medico si era fatto seppellire con gli strumenti del mestiere, che oggi sono esposti nelle nostre sale. Vi racconteremo anche di quelli».

Sarà un’opportunità da non perdere per chi vorrà ascoltare i racconti del chirurgo e del soldato venuti dal passato. E, per chi ne avrà voglia, tutti a fare selfie e foto con i protagonisti dei laboratori. Non solo, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide sabato 17 resterà aperto fino alle ore 22.00. Si ricorda che tutte le attività sono gratuite, comprese nel costo del biglietto d'ingresso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.