15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
58 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

A Frascineto la lingua arbëresh protagonista a teatro con lo spettacolo “Një unàzë per nusen”

1 minuti di lettura

FRASCINETO – La prossima Domenica 4 Giugno, nell'Auditorium "A.Croccia" di Frascineto, l'associazione culturale Vorea porterà in scena l'opera scritta da Vincenzo Bruno Një unàzë per nusen (Un anello per la sposa). Non è una semplice rappresentazione teatrale ma uno degli strumenti di promozione culturale, identitaria e memoriale che l'Amministrazione comunale di Frascineto, guidata dal sindaco Angelo Catapano, ha scelto per trasmettere e conservare la tradizione della lingua dei padri: l'Arbëresh.

Il primo spettacolo ha già registrato sold-out ma ci saranno altre e tante occasioni per ritrovarsi in platea, sotto la ribalta dell'auditorium frascinetese per assistere alla rappresentazione teatro. La prossima, il 27 giugno.

«L'essenza di questi eventi – come ha tenuto a sottolineare lo stesso Sindaco Catapano – sta nel valore intrinseco che essi esprimono. Per noi – dice il Primo cittadino – è essenziale portare avanti il patrimonio immateriale della trasmissione orale e scritta. Che non è vernacolo ma la lingua dei nostri antenati. Per questo ringrazio l'associazione Vorea per esserci cimentata nell'opera di Vincenzo Bruno ma soprattutto per aver raccolto il testimone del lavoro certosino fatto dall'istituto comprensivo "Ernest Koliqi" e della docente Emilia Blaiotta, che nel raccogliere a pieno i dettami della legge 482/1999 sulla tutela delle minoranza linguistiche ha compiuto, a nostro avviso, la più grande delle operazioni di salvaguardia dell'identità: trasmettere ai giovani frascinetesi l'idioma italo-albanese, non solo come forma verbale ma anche scritta».

Giovani e meno giovani sono il mix perfetto amalgamato dal presidente dell'associazione culturale Vorea, Lucia Martino, nell'opera teatrale Një unàzë per nusen. Grazie alla quale sono stati coniugati insieme valori come la socialità, la cultura e la tutela delle origini con un unico comune denominatore: il piacere di sentirsi parte di un'unica comunità al passo con i tempi ma con le radici profondamente ancorate nel suo passato.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.