3 ore fa:Il Sistema Penitenziario Calabrese tra luci e ombre. Presentata la relazione annuale del garante regionale
4 ore fa:Continua senza sosta l'Operazione "Alto Impatto". Qui i risultati
3 ore fa:Peppe Voltarelli conquista Praga
33 minuti fa:A Corigliano-Rossano sarà presentato "Alle 21 precise" di Fausto Tarsitano
52 minuti fa:Camion impatta contro il treno in corsa, grave incidente a Co-Ro: Due Morti
1 ora fa:Speranze che si sgretolano: «In Calabria si passa dall'Alta Velocità all'altra velocità»
4 ore fa:Graziano esulta per la stabilizzazione dei precari: «Risultato storico»
2 ore fa:Tanti soldi per generare nuovo degrado: il caso della stazione ferroviaria di Corigliano
3 ore fa:Stop alle barriere, in Calabria una legge per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva
2 ore fa:Precariato e Calabria Verde, Nidil Cgil: «La nostra proposta diventa legge!»

Seconda edizione di “Patir”: domani cerimonia di premiazione del concorso di idee per il territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà domani venerdì 26 Maggio, nel giorno della inaugurazione della tre giorni della seconda edizione di “Patir” evento concepito e curato dall’Associazione Rossano Purpurea, la fase finale del Concorso di idee promosso dall’Ufficio Diocesano Scuola della Arcidiocesi di Rossano “Alla scoperta delle radici - le scuole del territorio per la conoscenza e consapevolezza del patrimonio culturale”.

La cerimonia di premiazione si terrà a partire dalle ore 9 nel Complesso Monastico del Patire nel cuore della Sila Greca. La Commissione che ha valutato i lavori era composta da Antonio Iapichino, Patrizia Crupi, Eliana Noto, Antonio Cimino e Igino Romano. I lavori saranno moderati dal giornalista della Gazzetta del sud e Direttore IonioNotizie Antonio Iapichino e vi interverranno Mirella Pacifico Direttrice Ufficio Diocesano Scuola, Mariella Arcuri Segreteria scientifica Patir alla presenza di S.E. Mons. Maurizio Aloise Arcivescovo di Rossano-Cariati.

L’ufficio diocesano scuola, oltre a promuovere e organizzare il premio, ha sostenuto anche l’onere economico dei premi che saranno erogati alle scuole partecipanti. Nel corso della mattinata saranno anche esposti i lavori che presentati per il concorso. Tema focale della seconda edizione di Patir, da questa seconda edizione istituzionalizzato dalla Città di Corigliano Rossano, finalizzato a costruire un cammino di conoscenza e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio tutto della Sibaritide, promuovendo la collaborazione fra i soggetti deputati alla sua conoscenza, custodia, tutela e valorizzazione, per ideare, programmare e costruire insieme, come comunità, una nuova consapevolezza, sono le Strade del Monachesimo.

Si tratta di quel periodo storico che ha rappresentato quel punto di giunzione e convivenza che le Chiese Latina e Greca hanno vissuto nella Calabria del nord-est. S.E. l’Arcivescovo sarà presente anche alla seconda sessione della prima giornata, venerdì 26 maggio alle 15:30 nel Complesso monumentale del Patire all’appuntamento sul tema “I luoghi della civiltà e del monachesimo italo-greco nel Mediterraneo. Fondamenti storici per la costruzione di un progetto di valorizzazione”.

Infine nell’ottica di quel cammino ecumenico e di dialogo intrapreso dalla Chiesa universale si evidenzia la presenza alla sessione mattutina di sabato 27 maggio di Padre Francesco De Feo Abate di Grottaferrata, luogo a tutti noi caro, poiché rappresenta il legame indissolubile con S. Nilo di Rossano, fondatore della Abbazia di Grottaferrata. Nello stesso appuntamento interverranno, tra gli altri anche S. E. Mons. Luigi Renzo Vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea su “La presenza monastica florense nel territorio della Sila greca” e Don Agostino De Natale Delegato ecumenismo e dialogo interreligioso Arcidiocesi Rossano-Cariati su “Eucologio Vaticanus graecus 1833. Tratti propri di un sacramentale italogreco”.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.