5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
5 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
8 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
4 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
6 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
7 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Sabato sera tutti al Museo della Sibaritide: la cultura al costo simbolico di "soli" 1 euro

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO-JONIO) - Sabato 13 maggio 2023 si terrà la XVIII edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom. L’obiettivo è quello di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea, attraverso aperture straordinarie serali dei musei e dei luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste).

Anche in Calabria sono numerosi i siti che aderiscono all’evento, offrendo al pubblico la possibilità di visitare le loro collezioni e di partecipare a iniziative speciali, come mostre, concerti, laboratori, visite guidate e spettacoli. Tra questi, segnaliamo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC; Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e Museo di Amendolara; Museo archeologico nazionale di Crotone e di Capo Colonna; Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Museo e Parco Archeologico di Medma – Rosarno;Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale, il Museo Consentia Itinera, il Museo Diocesano e il Museo del Fumetto. Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia