1 ora fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
42 minuti fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
5 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
17 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
2 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
3 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
1 ora fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
18 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
2 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
17 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale

Sabato sera tutti al Museo della Sibaritide: la cultura al costo simbolico di "soli" 1 euro

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO-JONIO) - Sabato 13 maggio 2023 si terrà la XVIII edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom. L’obiettivo è quello di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea, attraverso aperture straordinarie serali dei musei e dei luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste).

Anche in Calabria sono numerosi i siti che aderiscono all’evento, offrendo al pubblico la possibilità di visitare le loro collezioni e di partecipare a iniziative speciali, come mostre, concerti, laboratori, visite guidate e spettacoli. Tra questi, segnaliamo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC; Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e Museo di Amendolara; Museo archeologico nazionale di Crotone e di Capo Colonna; Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Museo e Parco Archeologico di Medma – Rosarno;Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale, il Museo Consentia Itinera, il Museo Diocesano e il Museo del Fumetto. Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia