4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
3 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
32 minuti fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
6 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
5 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
2 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
1 ora fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Sabato sera tutti al Museo della Sibaritide: la cultura al costo simbolico di "soli" 1 euro

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO-JONIO) - Sabato 13 maggio 2023 si terrà la XVIII edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom. L’obiettivo è quello di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea, attraverso aperture straordinarie serali dei musei e dei luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste).

Anche in Calabria sono numerosi i siti che aderiscono all’evento, offrendo al pubblico la possibilità di visitare le loro collezioni e di partecipare a iniziative speciali, come mostre, concerti, laboratori, visite guidate e spettacoli. Tra questi, segnaliamo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC; Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e Museo di Amendolara; Museo archeologico nazionale di Crotone e di Capo Colonna; Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Museo e Parco Archeologico di Medma – Rosarno;Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale, il Museo Consentia Itinera, il Museo Diocesano e il Museo del Fumetto. Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia