1 ora fa:Co-Ro, in località Petra sorgerà un nuovo asilo comunale: consegnati i lavori
3 ore fa:Onofrio Massarotti nominato Consigliere Nazionale del Sindacato Italiano Militare Carabinieri
2 ore fa:Bambini calabresi tra i più obesi d’Europa? «I genitori sono i primi responsabili»
4 ore fa:La follia delle Allerte Meteo: paura e un giorno di scuola perso
5 ore fa:L’Ambasciatore del Kosovo in visita a Frascineto
3 ore fa:Ludopatia: “Vinci solo quando smetti”, convegno a Corigliano-Rossano
38 minuti fa:Ai nastri di partenza la quinta edizione della Borsa di Studio “Io non bullo, né mi sballo"
4 ore fa:Il Foro di Castrovillari parteciperà al 17° Campionato Forense Italiano di Calcio a 5
2 ore fa:Al Sacro Cuore apre anche il reparto di Urologia
9 minuti fa:Antoniozzi interviene sul caso Gentile-Scutellà: «Basta veleni e polemiche. Rispettiamo il Parlamento»

Sabato sera tutti al Museo della Sibaritide: la cultura al costo simbolico di "soli" 1 euro

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO-JONIO) - Sabato 13 maggio 2023 si terrà la XVIII edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom. L’obiettivo è quello di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea, attraverso aperture straordinarie serali dei musei e dei luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste).

Anche in Calabria sono numerosi i siti che aderiscono all’evento, offrendo al pubblico la possibilità di visitare le loro collezioni e di partecipare a iniziative speciali, come mostre, concerti, laboratori, visite guidate e spettacoli. Tra questi, segnaliamo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC; Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e Museo di Amendolara; Museo archeologico nazionale di Crotone e di Capo Colonna; Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Museo e Parco Archeologico di Medma – Rosarno;Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale, il Museo Consentia Itinera, il Museo Diocesano e il Museo del Fumetto. Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia