14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Sabato sera tutti al Museo della Sibaritide: la cultura al costo simbolico di "soli" 1 euro

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO-JONIO) - Sabato 13 maggio 2023 si terrà la XVIII edizione della Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e sostenuta dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’Icom. L’obiettivo è quello di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea, attraverso aperture straordinarie serali dei musei e dei luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste).

Anche in Calabria sono numerosi i siti che aderiscono all’evento, offrendo al pubblico la possibilità di visitare le loro collezioni e di partecipare a iniziative speciali, come mostre, concerti, laboratori, visite guidate e spettacoli. Tra questi, segnaliamo: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC; Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide e Museo di Amendolara; Museo archeologico nazionale di Crotone e di Capo Colonna; Museo e Parco archeologico nazionale di Locri, Museo e Parco Archeologico di Medma – Rosarno;Museo dei Brettii e degli Enotri, la Galleria Nazionale, il Museo Consentia Itinera, il Museo Diocesano e il Museo del Fumetto. Il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia