30 minuti fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
1 ora fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
11 minuti fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
2 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
15 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
2 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
3 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
15 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
1 ora fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi

Io sono radice d'arte diffusa

1 minuti di lettura

di Sofia Vetere

Solo l’arte concilia gli antagonismi fra soluzioni che pretendono di disporre di soluzioni opportune al miglior bene dell’Umanità.

Solo l’Arte ha efficacia risolutiva e traghetta dalle zone d’ombra al lucore.

L’Arte sancisce una insgiungibile alleanza fra le risultanze dell’emisfero destro e di quello sinistro. Esattamente come un ponte che supera il vuoto.

Quando il genio della creatività incontra la conoscenza, che ne abilita la competenza, genera una sintesi che convoca l’inconscio collettivo. Un messaggio che è Radice.

Un minimo comune denominatore che aggrega le sensibilità e le ristora.  Un vero medicamento nella giungla della incomunicabilità, un sollievo da quell’inquietudine che smarrisce in un disagio esistenziale quasi ognuno.

Un progetto come questo non poteva se non nascere qui. E’ il mio orgoglio. Nasce in Calabria, a Rossano con il conforto di eccellenze quali l’associazione Rossano Purpurea, l’Associazione ACAV, due curatrici raffinatissime Marilena Morabito e Floriana Spanò, e un comitato scientifico di autentici Talenti Fortunato Amarelli, Mariella Arcuri, Alessandra Mazzei, Donatella Novellis, Cecilia Perri e Stella Pizzuti.

Terminali di pensiero costruttivo avvitati intorno alla radice.  Come anche Giorgio Leone. Come l’energia diffusa fra i luoghi sapidi di questa terra, sprigionata  da 16 Artisti che dal 27 maggio al 30 luglio esporranno al Patire, al Museo Diocesano, a Palazzo S. Bernardino, a Palazzo de Rosis , lungo Via Plebiscito e al Museo della Liquirizia.

È importante non dimenticare che i primi due insediamenti in Italia, sono datati prima di Roma: Crotone nel 743 a.C., e Reggio Calabria nel 743 a.C.. Roma risale al 753 a.C.

Siamo fieramente Radice di storia, di civiltà, di saperi. Fieramente incastonati nel cuore del Mediterraneo, una penisola nella penisola: Maestosa. Il piede su cui poggia l’Europa. E fieramente ripartiamo da qui.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.