5 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
4 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
5 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
7 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
6 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
7 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
8 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
7 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo

Il viaggio del Codex, il libro di Francesca Lupo verrà presentato a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Il viaggio del Codex”, di Francesca Lupo è un che libro offre un approccio ludico per la conoscenza di uno dei beni più preziosi della Calabria e che contribuisce a dare lustro all'Italia insieme a tutti gli altri beni UNESCO di cui è detentrice.

Vi sono "raccontate" le vicende che illustrano la creazione, l'arrivo a Rossano e la riscoperta del Codex Purpureus Rossanensis, il prezioso evangeliario in pergamena miniata in oro e argento del IV-V- secolo d.C. Giunto ai giorni nostri in perfetto stato di conservazione è oggi custodito nel Museo Diocesano e del Codex di Corigliano Rossano (CS).

Un game book in cui sono illustrate 4 possibili vicende che spiegano il modo e i motivi che hanno portato il libro dal luogo d'origine, il Medioriente, a Rossano, con la possibilità di scegliere il finale che si ritiene più avvincente. Il tutto contornato da fatti e vicende storiche che porteranno a comprendere l'importante ruolo che ha svolto il Sud Italia in passato, in particolar modo durante l’alto medioevo.

 

Quest’ultimo è uno dei due motivi per cui l’autrice ha deciso di scrivere il libro infatti, nei testi scolastici delle scuole secondarie è sempre destinato un solo paragrafetto alla illustre storia del popolo bizantino senza considerare che, durante tutti i secoli della dominazione, ha largamente influenzato l’architettura, la cultura, l’arte, l’economia, la religione lasciandone segni visibili ancora oggi sul territorio.

 

Il secondo motivo per cui è stato scritto il libro è la mancanza di un testo che illustri l’intera storia del Codex e che, per una maggiore divulgazione, fosse alla portata di tutti, non solo degli esperti e degli studiosi della materia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.