5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
9 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
6 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
5 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Il viaggio del Codex, il libro di Francesca Lupo verrà presentato a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Il viaggio del Codex”, di Francesca Lupo è un che libro offre un approccio ludico per la conoscenza di uno dei beni più preziosi della Calabria e che contribuisce a dare lustro all'Italia insieme a tutti gli altri beni UNESCO di cui è detentrice.

Vi sono "raccontate" le vicende che illustrano la creazione, l'arrivo a Rossano e la riscoperta del Codex Purpureus Rossanensis, il prezioso evangeliario in pergamena miniata in oro e argento del IV-V- secolo d.C. Giunto ai giorni nostri in perfetto stato di conservazione è oggi custodito nel Museo Diocesano e del Codex di Corigliano Rossano (CS).

Un game book in cui sono illustrate 4 possibili vicende che spiegano il modo e i motivi che hanno portato il libro dal luogo d'origine, il Medioriente, a Rossano, con la possibilità di scegliere il finale che si ritiene più avvincente. Il tutto contornato da fatti e vicende storiche che porteranno a comprendere l'importante ruolo che ha svolto il Sud Italia in passato, in particolar modo durante l’alto medioevo.

 

Quest’ultimo è uno dei due motivi per cui l’autrice ha deciso di scrivere il libro infatti, nei testi scolastici delle scuole secondarie è sempre destinato un solo paragrafetto alla illustre storia del popolo bizantino senza considerare che, durante tutti i secoli della dominazione, ha largamente influenzato l’architettura, la cultura, l’arte, l’economia, la religione lasciandone segni visibili ancora oggi sul territorio.

 

Il secondo motivo per cui è stato scritto il libro è la mancanza di un testo che illustri l’intera storia del Codex e che, per una maggiore divulgazione, fosse alla portata di tutti, non solo degli esperti e degli studiosi della materia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.