4 ore fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
4 ore fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
5 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
1 ora fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
3 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
3 ore fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
2 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
32 minuti fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
2 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»

Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”. Ecco il programma dell’evento che si svolgerà lunedì 15 maggio nell'Auditorium del polo liceale: alle ore 16 aprirà l’iniziativa il dirigente scolastico, professor Antonio F. Pistoia. Interverrà poi la Referente EsaBac e Erasmus + Usr Calabria, professoressa Nadia Crescente.

Alle ore 16.20 ci sarà la presentazione del Percorso EsaBac nell'ambito della "Festa EsaBac in Calabria" 9-15 maggio 2023; a seguire la presentazione accreditamento Erasmus +, la consegna Baccalauréat e la consegna degli attestati di partecipazione Cineforum. Dalle ore 17.30 prenderanno il via i laboratori nelle tre lingue straniere tenuti dalle docenti di madrelingua. La manifestazione sarà allietata da momenti di intrattenimento nelle tre lingue studiate alla presenza degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Durante la manifestazione saranno esposti i lavori presentati nell'ambito del concorso "Mosaico culturale: mille suoni, mille colori".

(Fonte foto calabriamagnifica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia