17 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
16 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
14 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
17 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
10 minuti fa:Festa provinciale della Polizia Penitenziaria, si consolida partnership con Majorana
16 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
16 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco
15 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
15 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
14 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi

Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”. Ecco il programma dell’evento che si svolgerà lunedì 15 maggio nell'Auditorium del polo liceale: alle ore 16 aprirà l’iniziativa il dirigente scolastico, professor Antonio F. Pistoia. Interverrà poi la Referente EsaBac e Erasmus + Usr Calabria, professoressa Nadia Crescente.

Alle ore 16.20 ci sarà la presentazione del Percorso EsaBac nell'ambito della "Festa EsaBac in Calabria" 9-15 maggio 2023; a seguire la presentazione accreditamento Erasmus +, la consegna Baccalauréat e la consegna degli attestati di partecipazione Cineforum. Dalle ore 17.30 prenderanno il via i laboratori nelle tre lingue straniere tenuti dalle docenti di madrelingua. La manifestazione sarà allietata da momenti di intrattenimento nelle tre lingue studiate alla presenza degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Durante la manifestazione saranno esposti i lavori presentati nell'ambito del concorso "Mosaico culturale: mille suoni, mille colori".

(Fonte foto calabriamagnifica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia