6 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
9 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
10 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
13 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”. Ecco il programma dell’evento che si svolgerà lunedì 15 maggio nell'Auditorium del polo liceale: alle ore 16 aprirà l’iniziativa il dirigente scolastico, professor Antonio F. Pistoia. Interverrà poi la Referente EsaBac e Erasmus + Usr Calabria, professoressa Nadia Crescente.

Alle ore 16.20 ci sarà la presentazione del Percorso EsaBac nell'ambito della "Festa EsaBac in Calabria" 9-15 maggio 2023; a seguire la presentazione accreditamento Erasmus +, la consegna Baccalauréat e la consegna degli attestati di partecipazione Cineforum. Dalle ore 17.30 prenderanno il via i laboratori nelle tre lingue straniere tenuti dalle docenti di madrelingua. La manifestazione sarà allietata da momenti di intrattenimento nelle tre lingue studiate alla presenza degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Durante la manifestazione saranno esposti i lavori presentati nell'ambito del concorso "Mosaico culturale: mille suoni, mille colori".

(Fonte foto calabriamagnifica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia