1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
5 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
32 minuti fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
4 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»

Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”. Ecco il programma dell’evento che si svolgerà lunedì 15 maggio nell'Auditorium del polo liceale: alle ore 16 aprirà l’iniziativa il dirigente scolastico, professor Antonio F. Pistoia. Interverrà poi la Referente EsaBac e Erasmus + Usr Calabria, professoressa Nadia Crescente.

Alle ore 16.20 ci sarà la presentazione del Percorso EsaBac nell'ambito della "Festa EsaBac in Calabria" 9-15 maggio 2023; a seguire la presentazione accreditamento Erasmus +, la consegna Baccalauréat e la consegna degli attestati di partecipazione Cineforum. Dalle ore 17.30 prenderanno il via i laboratori nelle tre lingue straniere tenuti dalle docenti di madrelingua. La manifestazione sarà allietata da momenti di intrattenimento nelle tre lingue studiate alla presenza degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Durante la manifestazione saranno esposti i lavori presentati nell'ambito del concorso "Mosaico culturale: mille suoni, mille colori".

(Fonte foto calabriamagnifica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia