16 ore fa:Il calabrese Gerardo Sacco omaggia Frida Kahlo per il “Premio Evento Donna”
11 ore fa:Anche Salimbeni (Azione) interviene sullo stemma di Co-Ro: «Il percorso è ancora lungo»
14 ore fa:«La Fim Cisl Calabria ha tutte le condizioni per rafforzare la propria rappresentatività»
13 ore fa:«Non è stato definito lo stemma di Co-Ro, ma è stato decretato il vincitore del concorso di idee»
18 ore fa:Una serata incantevole a Co-Ro grazie allo spettacolo "Dolci Note"
20 ore fa:Psi Cassano: «Soddisfatti per l’assoluzione di Papasso»
15 ore fa:Migranti, la Calabria scende in campo: Occhiuto dà la disponibilità a un Centro permanente per il rimpatrio
16 ore fa:Auto si ribalta sulla 106, muore una giovane 17enne di Mirto
17 ore fa:Straface contro il nuovo gonfalone e stemma di Co-Ro: «Acuisce le divisioni»
19 ore fa: “Liberi di scegliere se migrare o restare”: a Co-Ro si celebra la giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il polo liceale di Rossano presenta la “Festa dell’Europa 2023. L’Europa che vorrei: Accogliente, pacifista, unita”. Ecco il programma dell’evento che si svolgerà lunedì 15 maggio nell'Auditorium del polo liceale: alle ore 16 aprirà l’iniziativa il dirigente scolastico, professor Antonio F. Pistoia. Interverrà poi la Referente EsaBac e Erasmus + Usr Calabria, professoressa Nadia Crescente.

Alle ore 16.20 ci sarà la presentazione del Percorso EsaBac nell'ambito della "Festa EsaBac in Calabria" 9-15 maggio 2023; a seguire la presentazione accreditamento Erasmus +, la consegna Baccalauréat e la consegna degli attestati di partecipazione Cineforum. Dalle ore 17.30 prenderanno il via i laboratori nelle tre lingue straniere tenuti dalle docenti di madrelingua. La manifestazione sarà allietata da momenti di intrattenimento nelle tre lingue studiate alla presenza degli alunni delle scuole secondarie di primo grado. Durante la manifestazione saranno esposti i lavori presentati nell'ambito del concorso "Mosaico culturale: mille suoni, mille colori".

(Fonte foto calabriamagnifica.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia