11 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
7 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
11 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
10 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
8 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
8 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
12 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Co-Ro, “La Città della Musica” si apre con il concerto per Pianoforte a Quattro mani

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Sarà il concerto per Pianoforte a Quattro mani del duo Maria Roberta Milano e Giuseppe Maiorca, ad aprire la sezione primavera estate del cartellone concertistico della XVIII ed. de La Città della Musica

Il Duo pianistico formato da Maria Roberta Milano e Giuseppe Maiorca nasce dal sodalizio nella vita dei due musicisti, per l'appunto moglie e marito. Inizia ad operare nei primi anni Novanta, nell'ambito del Festival della Musica Pianistica Italiana organizzato dall'Associazione "Progetto Artemide", della quale i due musicisti sono stati membri fondatori. Da allora ha al suo attivo numerose performance pubbliche, sempre caratterizzate da una particolare ricerca di partiture estremamente rare, con particolare attenzione per il Novecento pianistico italiano

 Il concerto n° 338 organizzato in collaborazione dell'Associazione Musicale Quintieri in programma domenica 7 maggio alle ore 19.00,  presso la Sala Concerti del Centro Studi Musicali G.Verdi a Corigliano-Rossano, prevede musiche di L.V. Beethoven, C. Debussy e S. Rachmaninoff.  La direzione organizzativa è affidata al M° Teresa Campana.

L'intero cartellone è sostenuto dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e AR Service.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.