17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
27 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

Cassano, Rosaria Scialpi conquista il Premio Troccoli Magna Graecia nella sezione Poesia

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si è svolta, nella giornata del 27 maggio 2023, presso il Teatro comunale di Cassano Jonio, la cerimonia di conferimento del prestigioso Premio Troccoli Magna Graecia, ormai giunto alla sua XXXVII edizione e quest’anno dedicata al centenario di Rocco Scotellaro. Presidente del premio: Martino Zuccaro. Presidente del Comitato Scientifico: Pierfranco Bruni.

Ad aggiudicarsi il premio, nella sezione Poesia, la ventisettenne autrice tarantina Rosaria Scialpi con la sua silloge poetica d’esordio Lembi di verità, ed. L’Erudita, marchio Giulio Perrone Editore, 2022.

La motivazione: Il 37° Premio Letterario Nazionale Troccoli Magna Graecia, per la Sezione Poesia, è conferito a Rosaria Scialpi, Poetessa, curatrice editoriale, critica letteraria, per la particolare sensibilità personale ed estetica riscontrabile nelle sue sillogi poetiche; per la preparazione e la duttilità dimostrata in qualità di curatrice editoriale; per l'attività di critica letteraria su testi contemporanei e su testi già consacrati nella storia letteraria italiana.

Laureata in Lettere moderne con 110/110 cum laude nell'Università del Salento, Lecce, si rammentano: la prefazione nel saggio Il tragico e la bellezza. In dialogo con la letteratura russa, (Solfanelli); nella Rivista "Aracne", rivista scientifica di area10, I versi satanici. Il sovvertimento dei canoni letterari e la resistenza dell'intellettuale dissidente, La grande menzogna della meritocrazia spiegata con Mastro Don Gesualdo di Verga, in Clinamen, rivista culturale.

Ha pubblicato, inoltre, Lembi di verità, (G. Perrone editore) un testo di poesia emblematico che si muove tra innovazione e tradizione in una poetica dei miti e della ricerca metafisica. Recentemente ha pubblicato nella collana "Zaffiri" dell'editore Pellegrini, il saggio La trilogia del Nostos.

Il libro

Lembi di verità è un viaggio introspettivo, condotto pagina dopo pagina, e articolato in tre macro-sezioni, alla ricerca di un 'io' smarrito e di una verità in frantumi, di piccoli lembi di verità.

Da Hermes Magazine, recensione di Anastasia Cicciarello: «Il titolo non mente: sono dei veri e propri lembi quelli di Rosaria Scialpi. Degli squarci di pelle e vita, scorci che ci lasciano intravedere gli stati d’animo dell’autrice attraverso il filtro della carta stampata. […] Ai sentimenti di Scialpi rispetto alle cose della vita, si alternano pensieri e riflessioni sul mondo che la circonda, sul motivo per cui siamo in vita, sul destino che ognuno di noi si trova ad affrontare. Una silloge introspettiva quindi, che si interroga sui moti interni dell’animo e si rapporta alla realtà esterna attraverso il metro di misura dell’Io. Un primo tentativo efficace e gradevole alla lettura».

Da Il mondo incanto dei libri, recensione di Maria Teresa Lezzi Fiorentino:
«Mi piace vedere “Lembi di verità” come la silloge del viaggio alla scoperta del sé in relazione con il mondo. Quei lembi di oscurità ci appartengono in tanti momenti della vita. Riusciremo ad emergere cogliendo quel raggio di luce che ci farà sperare. Una silloge da leggere, assolutamente, in attesa della prossima».

Dalla quarta di copertina: «Secondo Honoré de Balzac “La vita di un uomo felice è un quadro dal fondale d’argento con delle stelle nere: la vita di un uomo infelice è un fondo nero con delle stelle d’argento”. Rosaria Scialpi dipinge dapprima, con le sue parole, i lembi di un fondale doloroso e poi, come una pittrice, traccia al suo interno una costellazione luminosa, i lembi di una speranza che ha ragione del suo brillare proprio in quel fondale così nero. E se “al mondo non vi sono dolore né felicità assoluti”, Rosaria Scialpi riesce a restituire nelle sue poesie tutta la complessità di un’esistenza che oscilla costantemente fra luce e oscurità».

L’autrice: Rosaria Scialpi è nata a Taranto nel 1996. Laureata in Lettere moderne, sin dai primi anni di università collabora con testate giornalistiche e riviste letterarie e ha scritto articoli scientifici per riviste di area A10. Nel 2022 ha pubblicato la sua prima silloge poetica: Lembi di verità. È attiva da diversi anni in ambito culturale e nel 2023 è stata autrice di un podcast sulle varianti mitologiche meno note di ambito greco. Suoi racconti e studi compaiono in antologie e in saggi collettivi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.