4 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
6 minuti fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
3 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
3 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
37 minuti fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
2 ore fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
1 ora fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
4 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
1 ora fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
2 ore fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"

Biblioteche e archivi storici: a Co-Ro 120mila euro per valorizzare e digitalizzare il patrimonio cittadino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Promuovere le iniziative che rafforzino il legame fra identità dei territori, cultura e turismo sostenibile; valorizzare i siti e le risorse del patrimonio culturale; sostenere Biblioteche e Archivi Storici attraverso lo sviluppo, la diffusione e l'utilizzo delle innovazioni tecnologiche e delle competenze tecniche nella fruizione e valorizzazione dei beni e servizi culturali».

Queste le linee guida che hanno portato alla presentazione nel Bando Regionale relativo alle misure di sostegno per Biblioteche e Archivi Storici annualità 2023 dei progetti "Digitalizzazione dell'Archivio Storico – Il Catasto provvisorio 1811-1960" aggiudicatosi il finanziamento massimo concedibile di 60mila euro, e "Valorizzazione e promozione Biblioteca F. Pometti", destinatario a sua volta di altri 60mila euro.

«Un traguardo importante che renderà digitale e dunque più facilmente fruibile un pezzo importante del patrimonio archivistico cittadino custodito nella Biblioteca dell'area urbana di Rossano e potenzierà i servizi della Biblioteca "Pometti".

"Le biblioteche comunali non sono soltanto sedi depositarie di cultura, luoghi di materiale archivistico da conservare e tutelare, ma anche e soprattutto luogo di incontro e confronto, spazi in cui poter condividere sapere e conoscenza da preservare e far evolvere, in una prospettiva integrativa e circolare - afferma l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi -  aver partecipato e vinto questo bando, grazie al lavoro di progettualità degli uffici preposti, ci permetterà sempre più di far diventare  le biblioteca pubblica non solo un luogo di aggregazione culturale, ma soprattutto espressione per l'intera collettività di prerogative educative, identificative, storiche e intellettuali".

"Siamo molto soddisfatti – ha commentato il Sindaco Flavio Stasi – perché la cultura può e deve essere il centro di un'azione amministrativa atta a valorizzare la propria storia e a renderla volano di turismo culturale e sostenibile. Grazie a questo importante finanziamento riusciremmo a rendere aperta a tutti una parte importante del nostro Archivio Storico, e su questa linea intendiamo continuare in un processo di recupero e valorizzazione, mentre sulla Biblioteca Pometti puntiamo ad una maggiore valorizzazione attraverso attività e servizi innovativi in particolar modo destinati a bambini e ragazzi, persone con disabilità, cittadini stranieri"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.