15 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
13 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
2 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
15 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
16 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
13 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
14 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
9 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
13 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
46 minuti fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere

A Trebisacce un incontro dal titolo "Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità"

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Coesione sociale, responsabilità, benessere collettivo e senso di appartenenza sono obiettivi e prospettive che vanno condivisi tra tutti gli attori sociali. È questo il percorso che l’istituzione hanno il dovere di accompagnare per costruire una rete solidale e sinergica, di supporto alle famiglie, motore e baricentro vivo ma, spesso e purtroppo, anche tallone di Achille di una comunità.

Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità è titolo dell’evento attraverso il quale la Città di Trebisacce per la prima volta – fa sapere l’assessore alle politiche della Famiglia, Daniela Nigro – condividendo obiettivi e metodo, ha inteso aderire alla Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e in programma il prossimo lunedì 15 maggio.

«La famiglia come ogni altro fenomeno umano – aggiunge l’assessore Nigro - non è un prodotto della natura, ma della società e, in quanto tale, è soggetta a mutamento. Le famiglie stanno cambiando e le nuove costellazioni familiari sono costrette a sfide continue. È lungo questa strada che tutti devono e possono incrociare l’aiuto e la solidarietà della comunità».

L’evento si svolgerà lunedì 15 maggio, alle ore 16:30, nella Sala dell’ex Fornace. Dopo gli indirizzi di saluto del Primo Cittadino e dell’Assessore, interverranno Caterina Falabella, Sabina Turone e Anna Vitelli, rispettivamente, dirigente medico, psicologa e ginecologa del Consultorio familiare cittadino.

Le conclusioni saranno affidate a Carla Bonifati, psicologa esperta in relazioni familiari che ha collaborato come perito d’ufficio per le cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale ecclesiastico regionale (oggi interdiocesano) di Reggio Calabria; autrice del libro Storia di un amore imperfetto; ed impegnata da anni nel Centro culturale Angeloni di Castrovillari. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.