11 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
7 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
7 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
6 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
8 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
9 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
8 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
6 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

A Trebisacce un incontro dal titolo "Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità"

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Coesione sociale, responsabilità, benessere collettivo e senso di appartenenza sono obiettivi e prospettive che vanno condivisi tra tutti gli attori sociali. È questo il percorso che l’istituzione hanno il dovere di accompagnare per costruire una rete solidale e sinergica, di supporto alle famiglie, motore e baricentro vivo ma, spesso e purtroppo, anche tallone di Achille di una comunità.

Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità è titolo dell’evento attraverso il quale la Città di Trebisacce per la prima volta – fa sapere l’assessore alle politiche della Famiglia, Daniela Nigro – condividendo obiettivi e metodo, ha inteso aderire alla Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e in programma il prossimo lunedì 15 maggio.

«La famiglia come ogni altro fenomeno umano – aggiunge l’assessore Nigro - non è un prodotto della natura, ma della società e, in quanto tale, è soggetta a mutamento. Le famiglie stanno cambiando e le nuove costellazioni familiari sono costrette a sfide continue. È lungo questa strada che tutti devono e possono incrociare l’aiuto e la solidarietà della comunità».

L’evento si svolgerà lunedì 15 maggio, alle ore 16:30, nella Sala dell’ex Fornace. Dopo gli indirizzi di saluto del Primo Cittadino e dell’Assessore, interverranno Caterina Falabella, Sabina Turone e Anna Vitelli, rispettivamente, dirigente medico, psicologa e ginecologa del Consultorio familiare cittadino.

Le conclusioni saranno affidate a Carla Bonifati, psicologa esperta in relazioni familiari che ha collaborato come perito d’ufficio per le cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale ecclesiastico regionale (oggi interdiocesano) di Reggio Calabria; autrice del libro Storia di un amore imperfetto; ed impegnata da anni nel Centro culturale Angeloni di Castrovillari. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.