1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
41 minuti fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
16 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
11 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
17 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
15 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»

A Trebisacce un incontro dal titolo "Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità"

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Coesione sociale, responsabilità, benessere collettivo e senso di appartenenza sono obiettivi e prospettive che vanno condivisi tra tutti gli attori sociali. È questo il percorso che l’istituzione hanno il dovere di accompagnare per costruire una rete solidale e sinergica, di supporto alle famiglie, motore e baricentro vivo ma, spesso e purtroppo, anche tallone di Achille di una comunità.

Famiglia, genitorialità ed educazione: sinergie di comunità è titolo dell’evento attraverso il quale la Città di Trebisacce per la prima volta – fa sapere l’assessore alle politiche della Famiglia, Daniela Nigro – condividendo obiettivi e metodo, ha inteso aderire alla Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e in programma il prossimo lunedì 15 maggio.

«La famiglia come ogni altro fenomeno umano – aggiunge l’assessore Nigro - non è un prodotto della natura, ma della società e, in quanto tale, è soggetta a mutamento. Le famiglie stanno cambiando e le nuove costellazioni familiari sono costrette a sfide continue. È lungo questa strada che tutti devono e possono incrociare l’aiuto e la solidarietà della comunità».

L’evento si svolgerà lunedì 15 maggio, alle ore 16:30, nella Sala dell’ex Fornace. Dopo gli indirizzi di saluto del Primo Cittadino e dell’Assessore, interverranno Caterina Falabella, Sabina Turone e Anna Vitelli, rispettivamente, dirigente medico, psicologa e ginecologa del Consultorio familiare cittadino.

Le conclusioni saranno affidate a Carla Bonifati, psicologa esperta in relazioni familiari che ha collaborato come perito d’ufficio per le cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale ecclesiastico regionale (oggi interdiocesano) di Reggio Calabria; autrice del libro Storia di un amore imperfetto; ed impegnata da anni nel Centro culturale Angeloni di Castrovillari. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.