4 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
3 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
44 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
4 minuti fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest

A Cassano tutto esaurito per il primo spettacolo della rassegna amatoriale “l’Altro Teatro”

1 minuti di lettura

CASSANO – Parte con il tutto esaurito anche la rassegna "l'Altro Teatro" organizzata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso. Ad aprire la nuova annata è stato lo spettacolo "Tre Pecore Viziose" portato in scena dall'associazione culturale "Telys". Una rappresentazione divertente per un grande (e meritato) successo di pubblico.

Ad accogliere artisti e pubblico e ad aprire la serata, che s'è tenuta nel fine settimana ne­l Teatro comunale di Cassano, è stato l'intervento dell'assessore alla Cultura, Annamaria Bianchi la quale, dopo aver portato il saluto del sindaco Papasso e di tutta l'amministrazione comunale, ha ribadito come «il teatro amatoriale abbia sempre ricoperto un ruolo cruciale nelle arti sceniche e un ruolo sociale centrale nella diffusione della cultura teatrale soprattutto perché dà la possibilità ai neofiti di calcare il palcoscenico per la prima volta. Oltre a queste peculiarità – ha rimarcato l'assessore – ha anche una funzione psicoterapeutica perché fortifica l'autostima e la personalità. Ho fatto un grande plauso a tutte le compagnie amatoriali che operano da anni sul territorio comunale e lo fanno con il cuore – ha concluso la Bianchi – perché per portare avanti il teatro amatoriale ci vuole tanto tanto cuore oltre al tanto lavoro».

Alla prima erano presenti anche il vicesindaco Antonino Mungo e la consigliera comunale con delega alla sanità Carmen Gaudiano. Già nelle precedenti edizioni la rassegna "l'Altro Teatro" aveva avuto un notevole successo di pubblico. Una tradizione confermata anche sabato sera. Ma il programma della rassegna sarà ancora lungo e accompagnerà gli appassionati e il pubblico fino all'estate. Questi gli altri spettacoli previsti dal cartellone varato nelle scorse settimane: la compagnia teatrale "Carmine Concistrè" porterà in scena con uno spettacolo previsto per l'1 e il 2 giugno; il "Centro di aggregazione sociale via Figurella" ha scelto "W la mamma" che sarà realizzato dal gruppo teatrale i "Canaglioni" nelle date del 17 e 18 giugno e l'associazione culturale "Enotri" con lo spettacolo "Ma che Cos'è, in definitiva questo Amore?", che è in programma per il 24 e il 25 giugno.

«Siamo soddisfatti – ha chiosato il sindaco Papasso – abbiamo dato il via libera al programma di spettacoli organizzato con le compagnie teatrali amatoriali cittadine per rafforzare e mettere insieme le energie e le sensibilità artistiche e culturali che caratterizzano la società civile cassanese dopo l'interruzione dovuta all'emergenza sanitaria da Covid-19. Mi sembra che la rassegna "l'Altro Teatro" sia partita col piede giusto: chiaro segno di come la mia amministrazione abbia puntato e punti molto sulle compagnie teatrali amatoriali del territorio oltre che sulla stagione di teatro classico che si è conclusa poche settimane fa e che ha fatto registrare, anche in quel caso, grandi risultati».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.