12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Tutto pronto per la mostra di Francesca Amendola negli spazi espositivi della Provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Gli Spazi Espositivi della Provincia di Cosenza ospiteranno, dal 15 al 22 aprile prossimi, una Mostra personale di Francesca Amendola, giovane e brillante pittrice locale le cui opere sono già molto apprezzate a livello nazionale e non solo.

Tema centrale dell’esposizione è “La donna espressione nel segno nel colore e nella forma”, che ripercorrendo il percorso artistico dell’autrice degli ultimi anni rappresenta proprio l’evoluzione intima e rivoluzionaria della figura femminile contemporanea cogliendone forza, contraddizioni e coraggio.

L’inaugurazione della Mostra è prevista per le 17:30 di domani, sabato 15 aprile, con il coinvolgimento di Emy Vaccari - musicista, compositrice, maestra di ballo di ritmi e suoni con strumenti calabresi come la lira, ormai quasi scomparsi. Un’alleanza perfetta fra donna e folklore nel segno dell’arte, che richiama il coraggio e la caparbietà della donna calabrese - guerriera libera, che ha imparato a costruire il proprio posto nel mondo con sacrifici e battaglie.

Gli Spazi Espositivi della Provincia di Cosenza hanno già ospitato diverse iniziative e altre ne seguiranno, perché - ha dichiarato la Presidente Succurro - «accendere un faro sulle capacità artistiche e sui talenti locali significa valorizzare la nostra stessa identità culturale. Compito delle istituzioni è anche quello di sostenere quegli artisti che, come Francesca Amendola, riescono ad imprimere nelle proprie opere una passione straordinaria troppo spesso molto apprezzata fuori dai confini regionali, ma tiepidamente sostenuta nella propria terra natia».

Rosaria Succurro ha sottolineato l’importanza della valorizzazione dell’arte locale, precisando che «si tratta di una scelta precisa, che rientra nel solco dei progetti legati al territorio che da Presidente della Provincia di Cosenza porto avanti sin dal giorno del mio insediamento con lo scopo di far crescere i talenti locali, promuovere il turismo e, non ultimo, valorizzare il meraviglioso Centro Storico di Cosenza con iniziative di pregio. Gli investimenti in cultura generano valore aggiunto in campo socio-economico, generando ricchezza».

L’invito della Presidente è quindi di prepararci a godere l’esposizione di Francesca Amendola: «a lei - donna del Sud, figlia di un piccolo borgo del Basso Tirreno Cosentino e che in provincia di Cosenza vive ed opera con senso di appartenenza ed orgoglio - il mio convinto sostegno e quello dell’istituzione che rappresento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.