4 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
1 ora fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
4 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
30 minuti fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
1 ora fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
1 ora fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
Adesso:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
3 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
3 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
2 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità

Frascineto: boom di presenze per le Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023

1 minuti di lettura

FRASCINETO - C'è una festa, tra le tante che si tramandano da secoli nel folclore delle comunità arbëreshë della Calabria, che continua ad avere il sapore autentico della memoria: la Pasqua degli Italo-Albanesi che si celebra a Frascineto, la festa della Madonna di Lassù - Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart. 

«Un momento - si legge nella nota - sul quale l'Amministrazione comunale frascines, guidata dal sindaco Angelo Catapano, ha deciso di convogliare una nuova strategia di promozione che negli ultimi anni ha calamitato attorno a questo momento tantissimi visitatori e turisti provenienti da ogni angolo della Calabria e dalle regioni limitrofe.

La Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023 si è tenuta quest'anno la scorsa Domenica 23 Aprile a Eianina. L'iniziativa, organizzata e promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione La Fenice e la parrocchia di San Basilio il Grande di Eianina, e con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, quest'anno ha coinvolto i gruppi folkloristici di Santa Sofia d'Epiro, Lungro, Acquaformosa, Civita e quello locale di Frascineto che in un connubio perfetto di fede e tradizione popolare arbëreshë ha celebrato il rito della festa pasquale nella memoria della Madonna di Lassù venerata dagli italo-albanesi ed il cui santuario, che sorge nel comune di Frascineto, è candidato tra i Luoghi del Cuore del Fai.

Colori sgargianti, passi di danza sincroni e perfetti che si ripetono da oltre 500 anni, la liturgia ritmata e armoniosa delle fisarmoniche e dei veli, preghiere e cantilene festanti, buon cibo della tradizione hanno fatto da cornice alla Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023 coinvolgendo turisti e visitatori, provenienti da Puglia, Basilicata, Campania e dai centri del Tirreno calabrese, che domenica scorsa si sono riversati per le vie caratteristiche e impregnate di memoria di Eianina. "Siamo orgogliosi dei nostri momenti di comunità – commenta il sindaco Catapano – perché mantengono forte il legame con la nostra tradizione e con una memoria che non possiamo perdere"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.