16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Frascineto: boom di presenze per le Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023

1 minuti di lettura

FRASCINETO - C'è una festa, tra le tante che si tramandano da secoli nel folclore delle comunità arbëreshë della Calabria, che continua ad avere il sapore autentico della memoria: la Pasqua degli Italo-Albanesi che si celebra a Frascineto, la festa della Madonna di Lassù - Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart. 

«Un momento - si legge nella nota - sul quale l'Amministrazione comunale frascines, guidata dal sindaco Angelo Catapano, ha deciso di convogliare una nuova strategia di promozione che negli ultimi anni ha calamitato attorno a questo momento tantissimi visitatori e turisti provenienti da ogni angolo della Calabria e dalle regioni limitrofe.

La Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023 si è tenuta quest'anno la scorsa Domenica 23 Aprile a Eianina. L'iniziativa, organizzata e promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione La Fenice e la parrocchia di San Basilio il Grande di Eianina, e con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, quest'anno ha coinvolto i gruppi folkloristici di Santa Sofia d'Epiro, Lungro, Acquaformosa, Civita e quello locale di Frascineto che in un connubio perfetto di fede e tradizione popolare arbëreshë ha celebrato il rito della festa pasquale nella memoria della Madonna di Lassù venerata dagli italo-albanesi ed il cui santuario, che sorge nel comune di Frascineto, è candidato tra i Luoghi del Cuore del Fai.

Colori sgargianti, passi di danza sincroni e perfetti che si ripetono da oltre 500 anni, la liturgia ritmata e armoniosa delle fisarmoniche e dei veli, preghiere e cantilene festanti, buon cibo della tradizione hanno fatto da cornice alla Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023 coinvolgendo turisti e visitatori, provenienti da Puglia, Basilicata, Campania e dai centri del Tirreno calabrese, che domenica scorsa si sono riversati per le vie caratteristiche e impregnate di memoria di Eianina. "Siamo orgogliosi dei nostri momenti di comunità – commenta il sindaco Catapano – perché mantengono forte il legame con la nostra tradizione e con una memoria che non possiamo perdere"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.