3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
22 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»

Frascineto: boom di presenze per le Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023

1 minuti di lettura

FRASCINETO - C'è una festa, tra le tante che si tramandano da secoli nel folclore delle comunità arbëreshë della Calabria, che continua ad avere il sapore autentico della memoria: la Pasqua degli Italo-Albanesi che si celebra a Frascineto, la festa della Madonna di Lassù - Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart. 

«Un momento - si legge nella nota - sul quale l'Amministrazione comunale frascines, guidata dal sindaco Angelo Catapano, ha deciso di convogliare una nuova strategia di promozione che negli ultimi anni ha calamitato attorno a questo momento tantissimi visitatori e turisti provenienti da ogni angolo della Calabria e dalle regioni limitrofe.

La Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023 si è tenuta quest'anno la scorsa Domenica 23 Aprile a Eianina. L'iniziativa, organizzata e promossa dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione La Fenice e la parrocchia di San Basilio il Grande di Eianina, e con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, quest'anno ha coinvolto i gruppi folkloristici di Santa Sofia d'Epiro, Lungro, Acquaformosa, Civita e quello locale di Frascineto che in un connubio perfetto di fede e tradizione popolare arbëreshë ha celebrato il rito della festa pasquale nella memoria della Madonna di Lassù venerata dagli italo-albanesi ed il cui santuario, che sorge nel comune di Frascineto, è candidato tra i Luoghi del Cuore del Fai.

Colori sgargianti, passi di danza sincroni e perfetti che si ripetono da oltre 500 anni, la liturgia ritmata e armoniosa delle fisarmoniche e dei veli, preghiere e cantilene festanti, buon cibo della tradizione hanno fatto da cornice alla Vallet e Shën Mërisë Këtje Lart 2023 coinvolgendo turisti e visitatori, provenienti da Puglia, Basilicata, Campania e dai centri del Tirreno calabrese, che domenica scorsa si sono riversati per le vie caratteristiche e impregnate di memoria di Eianina. "Siamo orgogliosi dei nostri momenti di comunità – commenta il sindaco Catapano – perché mantengono forte il legame con la nostra tradizione e con una memoria che non possiamo perdere"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.