6 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
10 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
8 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
7 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
6 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
9 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
8 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»

Castrovillari presenta il libro di Adriana Patrichi “La libertà di essere, di esprimersi”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “La libertà di essere, di esprimersi” - un sogno che viaggia nel tempo, Apollo Edizioni, prefazione di Maurizio Alfano, è il volume di Adriana Patrichi, che sarà presentato venerdì 14 aprile alle ore 17,30 nella Biblioteca Comunale-Protoconvento Francesco di Castrovillari.

«L’opera - si legge nella nota -, fresca di stampa, primo libro di Adriana che dedica alle sue figlie Andra e Julia” che possano vivere in un mondo senza confini fisici e mentali”, racconta della sua voglia di libertà, che non aveva nel suo Paese natale, la Romania, che viveva nella cosiddetta cortina di ferro del regime di Ceausescu.

Rigide regole, controlli su ogni cosa si viveva nel terrore di essere svegliate anche durante la notte, per essere controllati. Anche a casa si parlava sottovoce e in qualche modo non si era liberi neanche di crescere. Tanti i ricordi di quegli anni che Adriana racconta nel suo libro, i ricordi della famiglia, il non potersi intromettere nei discorsi dei cosiddetti “adulti” e la voglia sempre più forte di volersi sentire libera, cresceva sempre più.

Il giorno di potersi finalmente sentire, cittadina del mondo, arriva a dicembre del 1989, con la caduta del regime comunista, guidato da Nicola Ceausescu. Proteste violente che raggiunsero il culmine con il processo e l’esecuzione di Ceausescu e della moglie Elena e il passaggio alla democrazia che stava avendo luogo anche negli altri paesi del blocco comunista dell’Europa orientale, ma in modo pacifico: la Romania, infatti, fu l’unico Stato del Patto di Varsavia nel quale la fine del regime ebbe luogo in modo violento. 

Finalmente pensava Adriana, era libera, libera di essere se stessa, di potersi finalmente esprimere. Ma la speranza del sogno si dovette presto scontrare con le rigide regole nel quale per anni avevano vissuto. Troppo forti per essere sradicate. E così dal comunismo si passò alla corruzione, l’unico modo per accedere ai propri diritti, dalla salute, alla vita amministrativa alle cose quotidiane.

Ecco che scatta, in Adriana la voglia di partire ma era difficile senza avere le carte in regola. Nel 2002, la Romania ottiene il diritto di viaggiare all’interno dello spazio Schengen, ma per pochi mesi si poteva viaggiare all’estero ma si doveva sempre rientrare in Patria. Si dovette aspettare fino al 2007, quando la Romania entrata nella Comunità Europea diventò, per fenomeno migratorio, la comunità straniera più numerosa in Italia.

Alla presentazione del libro, saranno presenti, oltra all’autrice, Adriana Patrichi e Antonietta Meringola, editrice, Carmelo Vacca, Presidente IV Commissione Istruzione-Cultura, Come di Castrovillari, l’avvocato Luca Donadio. Le letture del libro, saranno affidate ad Antonio De Biase, Associazione Teatrale “Aprustum” e alla piccola Ahamdi Malina. Coordinerà la giornalista, Anna Rita Cardamone».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.