8 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
7 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
7 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
6 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
8 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
9 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
11 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Castrovillari, giornata di studi in ricordo della famiglia Rosselli nella storia d'Italia

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il contributo culturale, politico e umano che la famiglia Rosselli ha dato all’Italia sarà al centro dell’importante convegno che si terrà sabato 22 aprile, ore 10:00, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “E. Mattei”.

«È importante sottolineare – si legge nella nota - che il Convegno è rivolto alle nuove generazioni, agli studenti che ne sono protagonisti. Una storia di straordinario interesse, quella della famiglia Rosselli, dedita al culto della patria, della libertà e della solidarietà sociale, che rappresenta l’affresco indelebile di un’Italia sotto il giogo del fascismo e della strenua volontà di resistenza che la dittatura non riuscì a soffocare. 

Sono passati 86 anni da quel tragico 9 giugno, quando Carlo e Nello Rosselli stavano guidando vicino alla città termale francese di Bagnoles-de-l’Orne. I due fratelli furono oggetto di un’imboscata e assassinati, entrambi erano importanti antifascisti, ma Carlo era il vero obiettivo dell’agguato. Come ogni anno, l’importante giornata di studi è organizzata dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Castrovillari, presieduta dal prof. Leonardo Di Vasto, in occasione della Festa della Liberazione.

L’Aicc ha avuto il patrocinio dell’Università della Calabria, Dipartimento di Culture, Educazione e Società, e la preziosa collaborazione dell’IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” e delle altre scuole di Castrovillari, l’Ipseoa “K. Wojtyla”, l’Itis “Fermi”, l’Iis “Garibaldi-Alfano-Da Vinci” e l’Istituto di Istruzione Secondaria di I Grado. A cui si aggiungono il Liceo Classico di Cassano all’Ionio, La Fondazione Ferramonti di Tarsia, l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti “Francesco Bucciano” e l’Associazione “Lo studio di Francesco”.

La giornata sarà aperta con i saluti delle autorità, a partire da quelli del Dirigente Scolastico Bruno Barreca. Si entrerà poi nel vivo con l’intervento di Antonio Comerci della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze. A seguire Carlo Spartaco Capogreco, professore di Storia Contemporanea all’Unical. I lavori, coordinati dal professor Di Vasto, saranno allietati da intermezzi musicali e letture a cura degli studenti e dei giovani dell’Aicc. Si passerà poi all’inaugurazione della Mostra della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze che rimarrà aperta fino al 20 giugno prossimo e potrà essere visitata di mattino e pomeriggio, seguendo gli orari di apertura del Liceo Scientifico “E. Mattei”».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.