2 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
1 ora fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
4 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
5 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
3 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
4 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città
20 minuti fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
3 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
2 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

A Castrovillari la presentazione del libro di don Giussani con prefazione di Bergoglio

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «"Una scoperta che esalta la ragione come capacità di rendersi conto della realtà secondo la totalità dei suoi fattori". È questo il cuore e la guida del libro Il senso religioso di monsignor Luigi Giussani - come si apprende dalla nota -, fondatore di Comunione e Liberazione, il 2 maggio, grazie ad una presentazione, in video collegamento dal Teatro Dal Verme di Milano, verrà riproposto a quanti parteciperanno nel salone parrocchiale di San Girolamo, a Castrovillari, a partire dalle ore 21:00, affermando, con testimonianze, l'esperienza elementare di ciascun uomo tra le domande continue sul significato della vita e di tutto ciò che accade.

Sulla nuova edizione dell'opera (pubblicata la prima volta nel 1966) , che accoglie una prefazione di Jorge Mario Bergoglio, l'attuale Papa Francesco, un interessante dialogo con Javier Prades, rettore dell'Università ecclesiastica San Dàmaso di Madrid e professore ordinario di Teologia dogmatica, introdotto dal presidente nazionale della Fraternità di CL, Davide Prosperi.

Un'occasione per comprendere ed approfondire come il cristianesimo, mosso dall'impeto del senso religioso, sorprende quella Risposta imprevedibile e ragionevole che abbraccia, nel profondo, il desiderio di ciascuno di essere voluto bene e di vedere compiuto il proprio destino. Da qui l'invito a partecipare al gesto, aperto a tutti, per incontrare ciò che ciascuna umanità intuisce per la verità e felicità della propria esistenza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.