9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
11 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
13 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
9 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

Tutto pronto per la 108esima edizione della Festa di San Giuseppe di Contrada Amica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Associazione ed il gruppo di volontari di contrada Amica hanno organizzato l'ormai consueta manifestazione dal titolo "u' 'mmit' e san Giusepp", che si terrà il 19 marzo. In occasione dell'evento saranno piantati degli alberi.

«Per il suo 108esimo anno - si legge nella nota - il Comitato Festa di San Giuseppe, in collaborazione con il parroco don Clemente Caruso della Parrocchia Madonna del Buon Consiglio, ha organizzato anche quest'anno il tradizionale appuntamento dedicato al santo in concomitanza con la festa del papà, il quale è stato tramandato di generazione in generazione.

Oggi, alle ore 17:00 è prevista l'accoglienza della statua di San Giuseppe che partità dall'antica nicchia e giungerà alla chiesa della contrada. Domani, venerdì 10 marzo alle ore 17:00, inizierà la novena, che nel suo primo giorno sarà dedicata alle vittime del terribile naufragio avvenuto sul litorale di Steccato di Cutro.

Nella mattinata di domenica 19 marzo il WWF Cittadino pianterà degli alberi sia davanti alla storica nicchia del casino di Iti, dove è ubicata la statua del santo, sia presso l'Oasi della Legalità in Contrada Galderate al lido Sant'Angelo di Rossano, ricordando alcuni amici che non ci sono più.

Questa sarà la terza tappa di un percorso che vedrà il coinvolgimento del WWF in collaborazione con il Circolo Legambiente ed il Club Trekking di Corigliano Rossano, associazioni che, con passione e volontà, promuovono e curano il territorio in ambito naturalistico, e che si concluderà nella edizione speciale primaverile della "Festa dell'Albero".

Gli alberi, come è noto, aiutano la biodiversità, assorbono anidride carbonica e producono ossigeno contribuendo alla rigenerazione degli spazi urbani. Questo è anche un simbolo per la comunità che cresce insieme, riconoscendosi nell'attenzione verso la natura, grazie anche ai volontari e a tutti i cittadini che se ne prendono cura.

La festa di San Giuseppe in Contrada Amica è un appuntamento all'insegna della tradizione contadina più amata. Infatti, oltre a ricordare la cristianità del padre putativo di Gesù, richiama antiche origini legate al mondo rurale e contadino. Non mancherà il classico "'mmit' e san Giusepp" e l'offerta di taddjarin e cicer - tagliolini con ceci - che da sempre accompagna questa manifestazione. Nel pomeriggio verrà celebrata la Santa Messa in onore del santo con la processione. La serata sarà allietata con canti e balli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.