13 ore fa:Agricoltura, la Calabria stanzia 50 milioni di euro per il rilancio e l’innovazione del comparto olivicolo
8 ore fa:Rocca Imperiale si prepara al “Parco delle Zucche” a Villa Zante
11 ore fa:Al Troisi di Morano Calabro va in scena "Le lavannare" di Sergio Crocco
3 ore fa:Co-Ro, incendio sotto il Ponte Almirante: a fuoco la baracca di un immigrato
15 ore fa:Il club Kiwanis Corigliano Rossano dona capi di abbigliamento all'associazione L'Aquilone
10 ore fa:Istituzioni e impresa: a Co-Ro un confronto sulla cultura della prevenzione
12 ore fa:L'attivista di Crosia a Gaza Vincenzo Fullone è stato liberato
14 ore fa:Politica e istituzioni esprimono solidarietà a Joseph Guida e alla sua famiglia
7 ore fa:Giovani, comunità e l'urgenza di ripensare gli spazi di partecipazione
6 ore fa:Rossanese beffata nel finale: seconda sconfitta consecutiva in trasferta

Confermato il successo dell’affascinante viaggio dantesco della Maros Teatro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Che la Commedia sia un viaggio tra le insondabili e plurime dimensioni dell’uomo, delle sue fragilità, delle tante paure; dei suoi dubbi e degli incancellabili limiti; e, nonostante tutto, -o forse proprio per questo- della sua bellezza e della sua capacità di sperare, aspirare al meglio, attendere e amare, lo si può leggere tra le più raffinate pagine di critica letteraria, e lo colgono gli spiriti di sensibilità più profonda e di più matura competenza esegetica.

Ma il vero successo è quando tutto ciò lo si riesce a fare percepire e vivere ad un ampio pubblico, attraverso una pluralità di linguaggi; l’impresa straordinaria si realizza quando la parola del Vate fiorentino viene sapientemente dosata con prosa e attualità; quando essa viene recitata, cantata, e poi accarezzata, avvolta, valorizzata da mirabili coreografie di danze allegoriche, con costumi, colori, musiche ed effetti straordinari.

Tutto questo è quanto si è apprezzato nella complessa e articolata opera teatrale “La Divina Commedia: il Viaggio”: una produzione firmata Maros teatro, con la regia della direttrice artistica, Mariarosaria Bianco, la co-regia di Antonio Iapichino, le coreografie di Alice Celestino e l’apporto, determinante e di grande pregio, della Margherita CSDanza di Margherita Mingrone e della Create Danza del coreografo Filippo Stabile. 

Ma nessuna delle suddette ragioni vale a rendere il valore più grande di questa opera, e cioè che ad interpretare tutto ciò, accanto ai validissimi professionisti, sono stati i ragazzi: giovani adolescenti che -magistralmente guidati- recitando e danzando, hanno respirato dentro di sé l’aura più intima della grandezza dantesca e l’hanno fatta arrivare, con forza e coinvolgimento, al grande pubblico dei loro coetanei e degli adulti.

Il Polo Liceale tutto, il dirigente scolastico Antonio Pistoia e il corpo docenti plaudono alla pregevolissima impresa realizzata dalla professionista Mariarosaria Bianco, che da anni sta lavorando su questo complesso progetto; e al contempo esprimono i più vivi complimenti a tutti i ragazzi saliti sul palco in veste di attori, ballerine, o impegnati dietro le quinte nella progettazione, organizzazione e comunicazione dell’evento, e, in particolare, ai propri studenti liceali Simona Beraldo, Lorenza Straface, Desiree Madeo, Giuseppe Pallone, Andrea Foti, Silvia Falvo, Gabriel Berlingieri Seres,  Giuseppe Sprovieri, Alessia e Lorenza La Pietra, Mariangela Aloisio, Luna Arfuso, Graziella Turco.

Emanuele Celestino, Marika Calarota, Laura Madera, Lucia Fascia, Elisa Cosentino, Elena Simari, Imma Fazio, Luisa Brogneri, Chiara Stella Genise, Serena Luzzi, Teresa Novellis, Giada Scalise, Marta De Simone, Ginevra Sapia, Francesca Catalano, Alice Stasi, Benedetta Madeo, Aurora Scorza, Valeria Calió, Rebecca De Vico, Alessia Converso, Diletta Cacciola, Federica Strazzulli, Noemi De Simone, Sofia Rizzo, Ludovica Fontana.

Una nota di particolare apprezzamento anche per il professore Ferdinando Gatto, docente dell’artistico, che ha progettato e realizzato gli originali attrezzi scenici.

L’affascinante viaggio dantesco, l’eterna commedia umana è tornata a vivere, in queste settimane, sul palco del Metropol di Corigliano-Rossano e ci si augura che possa presto salpare verso nuovi palchi e nuove città. Lo merita!

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.