3 ore fa:Arriva il filo, approvato il progetto definitivo per l'elettrificazione della Jonica. Si parte da Sibari
5 ore fa:Campi elettromagnetici, una legge per tutelare i cittadini
1 ora fa:A Saracena il cibo parla: si studia per capire come mangiare e rivoluzionare il lavoro nella terra
1 ora fa:Riqualificazione plesso scolastico di via Torino, c'è la gara d'appalto
22 minuti fa:Ritorna l’Eurobirdwatch, il più importante evento europeo dedicato al birdwatching
4 ore fa:«Il governo Meloni sta impoverendo il Paese e cancellando il Sud»
4 ore fa:Dimensionamento scolastico a Co-Ro: «Una misura inopportuna. L'Amministrazione al lavoro per evitare ogni disagio»
2 ore fa:Confindustria Cosenza, inizia la stagione di Perciaccante: «Il futuro dipende dalle scelte che faremo oggi»
52 minuti fa:Gli auguri del sindaco Papasso al neo presidente di Confindustria Perciaccante
3 ore fa:Continua la missione di promozione dell'enogastronomia calabrese della Famiglia Barbieri

Cassano, manca poco all'inaugurazione del 37° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Fervono i preparativi per il 37° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia, la cui cerimonia conclusiva si svolgerà nel Teatro Comunale di Cassano Jonio sabato 27 maggio 2023 alle ore 18.00, alla presenza di rappresentanti istituzionali locali, provinciali, regionali e nazionali nonché di illustri protagonisti dell’ambiente accademico, del giornalismo e della cultura in genere. La segreteria organizzativa del Premio ha preannunciato che sono in calendario altre iniziative collaterali al Premio, senza specificarne la natura e i protagonisti: è stato assicurato che nelle prossime settimane saranno resi noti i particolari di quattro eventi che si svolgeranno dal 22 al 27 maggio 2023.

Intanto anche il Focus di questa edizione sarà diretto da Pierfranco Bruni vice presidente nazionale del Sindacato Libero Scrittori, presidente del Comitato scientifico del Premio e candidato al premio Nobel per la letteratura 2023, sul tema: Ricordando Rocco Scotellaro a cento anni dalla nascita. Ancora una volta Pierfranco Bruni offrirà al pubblico del Premio una interessante lectio magistralis.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.