3 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
37 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
7 minuti fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

ArcheoCamper e Il paesaggio nel Museo, due appuntamenti da non perdere al Parco di Sibari

2 minuti di lettura

CASSANO JONO - La dimensione sociale delle attività educative del Parco archeologico di Sibari è sempre più ampia, la programmazione didattica del Pas per il 2023, infatti, include il progetto "ArcheoCamper", il laboratorio gestito della coop "Csc-Credito senza confini", che in questi mesi farà tappa al Museo Nazionale archeologico della Sibaritide per condividere letture e percorsi a tema sui miti, le divinità, le storie che i reperti dell'antica Sibari raccontano. L'attività, particolarmente adatta alle scuole primarie, si rivolge ai minori ed ai nuclei familiari accolti nei progetti di accoglienza Sai/Cas, prevede un ciclo di dieci incontri mensili scanditi dalle letture di libri che narrano i miti e le leggende del territorio e ne valorizzano la storia raccontando le abitudini del popolo Sibarita e delle altre popolazioni susseguitesi nei secoli.

Tra i partecipanti al primo appuntamento sono stati i beneficiari e i mediatori del progetto Sai di Cassano Jonio gestito da Cidis Onlus, tra cui anche minori e adulti provenienti dall'Ucraina, Siria e Marocco. Alessandra Stabile, della libreria Freccia Azzurra, curatrice dei testi, e Flavia de Marco di Cidis Onlus, hanno condotto i piccoli visitatori alla scoperta dei reperti archeologici e delle letture animate legate alle dodici fatiche di Eracle.

Il prossimo appuntamento con l'ArcheoCamper è previsto per domani 14 marzo, data in cui ricorre la Giornata Nazionale del Paesaggio, che sarà celebrata con due appuntamenti al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide.

Alle 10.30, appunto, l'ArcheoCamper proporrà il percorso a tema "Kore e le stagioni" dove la visita delle collezioni sarà arricchita dai racconti dei miti antichi e da attività di laboratorio.

Nel pomeriggio, alle 17.30, sarà la volta de "Il paesaggio nel Museo", una visita tematica curata dall'archeologa Donatella Novellis - Responsabile dei Servizi Educativi del Parco – che illustrerà  come il Museo racconti il paesaggio antico e contemporaneo attraverso i reperti dei siti archeologici della Sibaritide, l'archeobotanica ed i resti vegetali antichi da poco esposti nelle sale, utilizzando anche la lettura contemporanea che l'artista Anna Corcione fornisce del paesaggio della Sibaritide nella mostra "Naturalia et Mirabilia", attualmente in corso al Museo.

«ArcheoCamper – ha spiegato il direttore Filippo Demma – ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-artistico locale in chiave ludico-didattico con letture e giochi che fanno riflettere su quanto la commistione di popoli e culture caratterizzi da sempre la Calabria come terra di accoglienza. La riscoperta del passato è funzionale ad una lettura del presente in una prospettiva interculturale che leghi i nuovi cittadini al luogo in cui vivono e sensibilizzi la popolazione locale al fenomeno delle migrazioni da sempre conosciute».

«Iniziative di questo tipo – continua Demma – aprono le porte dei luoghi di cultura alle comunità locali, al territorio, trasformandoli in punti di incontro e di scambio nei quali nessuno si sente escluso.  Lo fanno per di più in un periodo in cui, a livello nazionale ed europeo, si parla di un presunto collasso del sistema di accoglienza e di rotte sempre più pericolose percorse dai migranti per arrivare su quei lidi che, oltre duemila anni fa, ospitarono le migrazioni degli antichi greci».

Chi volesse prenotare per ArcheoCamper può scrivere a progetticalabria@cooperativacsc.it o telefonare al 328.0664676.

La visita tematica "Il paesaggio nel Museo", invece, non necessita di prenotazione.

Si ricorda, infine, che le attività sono gratuite, comprese nel costo del biglietto d'ingresso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.