1 ora fa:L'elettrificazione della ferrovia jonica, il vangelo di Mario e le «bufale del centro destra»
3 ore fa:Il centro storico di Corigliano omaggia San Francesco di Paola tra le tra fede, storia e cibo
13 ore fa:Industrializzazione della Sibaritide: la questione è aperta da 60 anni
1 ora fa:Edilizia scolastica del futuro ecosostenibile e all'avanguardia? Co-Ro potrebbe fare da apripista in Calabria
3 ore fa:La Regione approva decreto contro l’emergenza cinghiali. «Provvedimento essenziale»
4 ore fa:«Urgente e improcrastinabile una ulteriore proroga per gli ex percettori di mobilità in deroga»
22 minuti fa:Il Questore Michele Maria Spina saluta la Provincia di Cosenza
52 minuti fa:Carlo Levi: da stamattina in uso le 4 aule donate dalla Roncalli
4 ore fa:All'Accademia Gustav Mahler di Trebisacce il nuovo docente di violino Petr Kasianov
2 ore fa:Mi'Ndujo esporta brand Calabria: pronti nuovi punti vendita a Milano, in Germania e Belgio

Amedeo Fusco torna in Calabria per raccontare Frida Kahlo, ecco le tappe del suo tour

1 minuti di lettura

CARIATI - Cariati, Longobucco e Campora San Giovanni: sono questi i centri calabresi che abbracceranno Amedeo Fusco e la sua Frida, in giro per l’Italia con la Conferenza-Spettacolo “Amedeo Fusco, racconta Frida Kahlo” (Campora San Giovanni e Longobucco per la prima volta, mentre a Cariati si tratta della terza replica), una “piece” in cui Fusco racconta, come solo lui sa fare, i ritagli salienti della vita della grande pittrice messicana.

Amedeo Fusco il navigato pescatore che butta le reti nelle quali gli spettatori restano piacevolmente “imbrigliati”, sempre affascinati dal pathos che il nostro artista riesce a creare!

Le sue ultime performances, a Roma, Trieste, Gela, Marina di Ragusa; hanno perpetuato il successo iniziato nel 2022, ormai noto in Italia anche grazie all’eccezionale eco dei media che si stanno interessando all’artista ed alla sua opera.

Attendiamo il “narrattore” dell’arte il 9 marzo prossimo a Cariati, dalle ore 18,30, presso l’Aula Magma dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Mazzone”; giorno 11 marzo lo vedremo a Longobucco, presso il Museo degli Antichi Mestieri ed il 12 Marzo a Campora San Giovanni (Amantea), presso il Nuovo Vecchio Mulino e poi…via, si riparte per altre nuove ed emozionanti avventure: alla conquista dei cuori della gente!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.