14 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
14 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
11 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
41 minuti fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
15 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
15 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
12 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
13 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
12 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
13 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»

A Schiavonea nasce l'Associazione "Il Tremaglio" «per riscoprire le nostre origini»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Quando un popolo, una comunità, lascia cadere nell'oblio quella che è la propria storia, le proprie tradizioni ed i propri costumi, è molto probabile che il destino di quel popolo finisca con l'essere definitivamente dimenticato dai propri figli. Nasce a Schiavonea, immersa nella memoria storica, l'Associazione "Il Tremaglio"».

È quanto si legge in una nota stampa della Associazione “Il Tremaglio”.

«Noi vogliamo riprendere ciò che i nostri padri ed i nostri nonni ci hanno lasciato in eredità,  vogliamo far rivivere in una ottica di modernità, le tradizioni, la cultura, ed i costumi di una comunità che con il mare ha avuto e continua ad avere un rapporto particolare e privilegiato» sono molte le frasi emozionanti e a tutela dei ricordi di un territorio, pronunciate dal Presidente dell'Associazione Il
Tremaglio, Salvatore Rigido, nel suo  discorso di insediamento.

Durante l’evento interviene anche il consigliere Raffaele Apicella  «per meglio  caratterizzare l'Associazione ponendo il mare come scelta di vita, come amico e confidente, come padre e madre, come un figlio da amare ed accarezzare, un bene meraviglioso da custodire, il mare come promozione di sviluppo, dove usi e tradizioni si mescolano con la modernità, dove folklore e costume diventano un tutt'uno nel quadro di una promozione turistica ed economica del territorio».

«Particolare riguardo – spiegano dall’Associazione - alla tutela dell'ambiente ed alle risorse Naturalistiche,  attività mirate al recupero delle tradizioni più autentiche della Calabria e di Schiavonea in particolare».

«Il fine dell'Associazione sarà anche di coltivare, accrescere e rafforzare i legami delle proprie origini,  condividendo  scambi culturali ed affettivi tra emigrati e la terra natia» precisa il Segretario Osvaldo Romanelli.

Chiude i lavori la Vice Presidente Donatella Innocenti rivolgendo ai presenti l'invito ad un coinvolgimento della scuola nelle attività dell'Associazione, anche temi importanti come quelli della disabilità dovranno rappresentare momenti di aggregazione, così come la continua riflessione e lo studio di  come un tempo eravamo per meglio affrontare la conoscenza di quel che saremo.

I lavori sono stati coadiuvati dal Responsabile Regionale Enac,  Salvatore Maria Mattia Giraldi che ha assicurato una fattiva collaborazione, preannunciando la partecipazione del Presidente Nazionale dell'Enac Maurizio Abbate, al primo evento promosso dall'Associazione.

(foto di Salvatore Luzzi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.