13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
58 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico

A Co-Ro la presentazione del libro di Primo Sacchetti "La scalata dell'Everest in ciabatte"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO - Si intitola "La scalata dell'Everest in ciabatte" il libro di Primo Sacchetti che verrà presentato a Corigliano Rossano il 23 marzo alle 17:30 nell'evento organizzato da Cgil Pollino Sibaritide Tirreno e Fiom Cgil Calabria.

Ad introdurre i lavori sarà Massimo Covello (Cgil Calabria), a seguire gli interventi di Umberto Calabrone, Segretario Generale Fiom Calabria, Angelo Sposato, Segretario Generale CGIL Calabria, Giuseppe Guido, Segretario Generale CGIL comprensoriale e Flavio Stasi, sindaco di Corigliano-Rossano. Concluderà l'autore Primo Sacchetti.

La presentazione si terrà a Corigliano Rossano, Sala Convegni Parrocchia SS Nicola e Leone. A moderare i lavori Francesca Marino (Responsabile Comunicazione CGIL comprensoriale)

Il libro racconta i cento giorni di resistenza di una comunità di 220 persone, vissuti davanti ai cancelli di una fabbrica, la SaGa. È la storia emblematica di una lotta per la sopravvivenza, contro la decisione di chiudere lo stabilimento e portare altrove macchinari e produzioni, che coinvolge tutto il territorio e trascina con sé anche le istituzioni civili e religiose. Alla fine, le operaie e gli operai della SaGa vinceranno e conquisteranno un futuro produttivo per la loro fabbrica. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.