12 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
10 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
13 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
9 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
10 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

"La storia a portata di mano": dagli achei fino fondazione dell'antica Sibari. Ecco quando

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Chi guidò gli antichi Achei attraverso il mare? Perché e come fu scelto il luogo dove fondare Sibari? Cosa c’era nella Piana prima dei Greci? E quando avvenne tutto questo?

Al Museo Archeologico della Sibaritide l’iniziativa "La storia a portata di mano", un ciclo di incontri mensili aperti a tutte e tutti curati dalla Thurio - Società Cooperativa Sociale per lavorare insieme sulla fondazione della più ricca e potente colonia che la Magna Grecia abbia mai visto. Si terrà sabato 4 febbraio ore 16, la fondazione dell'antica Sibari. Il laboratorio è gratuito, incluso nel costo del biglietto.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia