3 ore fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
5 ore fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»
5 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
7 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025
6 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
3 ore fa:Da Ferramonti a Sybaris, la Calabria che si racconta attraverso i MID
4 ore fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
7 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica

"La storia a portata di mano": dagli achei fino fondazione dell'antica Sibari. Ecco quando

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Chi guidò gli antichi Achei attraverso il mare? Perché e come fu scelto il luogo dove fondare Sibari? Cosa c’era nella Piana prima dei Greci? E quando avvenne tutto questo?

Al Museo Archeologico della Sibaritide l’iniziativa "La storia a portata di mano", un ciclo di incontri mensili aperti a tutte e tutti curati dalla Thurio - Società Cooperativa Sociale per lavorare insieme sulla fondazione della più ricca e potente colonia che la Magna Grecia abbia mai visto. Si terrà sabato 4 febbraio ore 16, la fondazione dell'antica Sibari. Il laboratorio è gratuito, incluso nel costo del biglietto.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia