2 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
1 ora fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
2 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
4 ore fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
3 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
3 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
4 ore fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
4 minuti fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
1 ora fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
34 minuti fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»

Tutto pronto per "La Divina Commedia: il Viaggio": l'ultima opera in scena di Maros

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Scuola delle Arti Maros in Teatro mette in scena la Divina Commedia: il Viaggio. Lo spettacolo si terrà in data 18 febbraio alle ore 21.00 presso il Cineteatro Metropol di Corigliano-Rossano, a.u Corigliano.

«Oltre a narrare il viaggio di Dante - si legge nella nota -, ciò che i giovani artisti mettono in scena è un viaggio introspettivo che si articola in una realtà psicologica che parte dall’animo umano. La rappresentazione dell’uomo che afflitto dal peccato cerca di raggiungere la salvezza. In scena tutte e tre le cantiche di Dante Alighieri che in questo viaggio incontra vari personaggi interpretati dagli attori di Maros in Teatro. Il protagonista del viaggio, Dante, interpretato da Carmelo Andrea Foti è accompagnato da Virgilio, ossia Lorenza Straface, nell’inferno e nel purgatorio. Il Conte Ugolino è interpretato da Gabriel Berlingieri Seres, Simona Beraldo veste i panni di Francesca da Rimini e Marco Grillo di Ulisse. Il traghettatore delle anime Caronte è impersonato da Giuseppe Pallone che ricopre anche il ruolo di Pier Della Vigna. Addentrandosi nel Purgatorio Dante incontra Pia Dei Tolometi interpretata da Silvia Falvo e Sapia Senese portata in scena da Francesca Principe. Nella cantica conclusiva, il Paradiso, Dante trova un personaggio a lui familiare: la giovane Piccarda Donati, interpretata da Benedetta Falcone. Mentre Desirèe Madeo è il volto della splendida Beatrice». 


«Il cast della compagnia è ricco di talenti, alcuni sono allievi della scuola e altri invece sono studenti attori semiprofessionisti e professionisti della medesima scuola con la presenza anche dei nuovi allievi Giuseppe Sprovieri e Gaia Grillo nei panni delle anime del purgatorio. 
Lo spettacolo ripercorre in modo fedele il capolavoro di Dante Alighieri, ma non manca l’interpretazione personale della regia che sceglie di assegnare a Virgilio i panni di una figura femminile per rendere consapevole lo spettatore di come l’animo femminile possa meglio raccontare, confortare davanti al turbamento e indirizzarci verso la luce. La Maros in Teatro propone degli spunti riflessivi sul ruolo della donna e sul modo in cui lo stesso sia cambiato o non cambiato nel tempo. Tutto ciò raccontato attraverso la voce narrante di Antonio Iapichino, co-regista insieme alla regia di Mariarosaria Bianco». 

«Il corpo di ballo è formato dalle allieve di Margherita Csd, le coreografie sono state realizzate dalla loro insegnante Alice Celestino, già insegnate nella scuola Maros. Le scenografie della scena di Caronte e il costume di Pier della Vigna sono di Ferdinando Gatto, diplomato alla Accademia delle Belle Arti di Bari, è uno scultore e insegnante al liceo artistico di Rossano. Presenti in alcune coreografie realizzate dal coreografo Filippo Stabile i ballerini di Create Danza Domenico Messina, Elena Mandolito, Alex Rambo Esposito e gli allievi della scuola di danza di Carola Puglisi. La regia luci e video è a cura dei due esperti Eros Leale e Anselmo De Filippi. I costumi sono stati creati da Lucia Bauleo e dall’ Atelier “Arte, Firme, Costumi “ di Cosenza, di Marisa Falbo»

I biglietti per vedere lo spettacolo si possono trovare presso i seguenti punti vendita: Farmacia Taverna-via Salerno 31 (Schiavonea), Bar Aladin (Schiavonea) Tabacchi Galati-via Galeno 6-8 (Rossano); Maros eventi piazza De Gasperi 11 (Rossano).

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.