6 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
5 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
4 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
8 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»
6 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
4 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
7 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
7 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
5 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
8 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four

Trebisacce, tante novità nel nuovo anno per l'Accademia Gustav Mahler

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Fine e inizio diventano momenti eccezionali su cui riflettere e da cui ripartire, tempi di bilanci e aspettative. «Allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre 2022 per l’Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta dal maestro Francesco Martino, si è chiuso un anno vissuto all’insegna della cultura e promozione della musica, caratterizzato dal successo, dalla crescita, e dalla consapevolezza».

«Il successo è testimoniato dalla grande partecipazione di migliaia di estimatori e cultori della buona musica che nel 2022 hanno partecipato ai tanti eventi organizzati dalla prestigiosa realtà ionica, a partire dallo Ionio International Music Festival 2022, rassegna musicale forte di un programma ricco sotto il profilo quantitativo e qualitativo, denso di concerti di grandi maestri e di giovani musicisti, molti dei quali proprio all’interno della Accademia Musicale Gustav Mahler si sono formati per spiccare oggi il volo verso i grandi palcoscenici nazionali e internazionali».

«La crescita è data dall’intense sinergie grazie alle quali, in quest’anno in cui si è potuto ricominciare a portare la musica a nuove o consolidate latitudini e longitudini territoriali, si sono costruite e instaurate reti e relazioni con numerosi partner che hanno riconosciuto nell’Accademia Musicale Gustav Mahler una realtà tesa alla promozione della musica come elemento che cementifica gli intenti che si protendono verso l’arte, il bello, la comunione di una visione, in un percorso di condiviso di crescita che fa delle note di quel minimo comun denominatore forte di una volontà di potenza culturale  e generatore di impegno e passione».

«La consapevolezza è, infine, data dalla l’assoluta volontà e presa d’atto, da parte di una realtà protagonista della scena culturale e musicale calabrese, del ruolo che oltre trent’anni di impegno, lavoro, sacrifici, sfide affrontate hanno consolidato. L’Accademia Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, decennio dopo decennio, è stata casa, rifugio, luogo di studio e ramo da cui spiccare il volo verso orizzonti di successo. Il 2022 è stato l’anno delle conferme. Ora è tempo di nuove sfide».

«Il 2023 porterà tante novità firmate Accademia Musicale Gustav Mahler, a partire dalla nuova edizione dello Ionio International Music Festival e della VI Edizione del Concorso Musicale Gustav Mahler. Gustandosi questa attesa, l’Accademia Musicale Gustav Mahler augura a tutti un 2023 inebriante, intenso e potente come una sinfonia musicale».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.