9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio

Domenica si terrà a Co-Ro la presentazione del libro di Marco Follini su Aldo Moro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Verrà presentato domenica 22 gennaio, alle 17.30, presso la Libreria Aurora – Mondadori di Corigliano Scalo, il Libro di Marco Follini “Via Savoia, il Labirinto di Aldo Moro” – Edizioni la nave di Teseo, nell’ambito dei Pomeriggi Letterari promossi da Gianfranco Benvenuto. Marco Follini, Deputato dal 1996 al 2006 e Senatore dal 2006 al 2013, è stato Segretario Nazionale dei Giovani della Democrazia Cristiana, Consigliere di Amministrazione della RAI, Segretario dell’Udc, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri.

L’appuntamento è di grande interesse, considerati l’argomento e l’Autore del libro. In Via Savoia, a Roma, vi era lo Studio e la Segreteria Politica del Presidente Aldo Moro, che scelse per sé un ufficio periferico e austero. Un tentativo di tenersi a prudente distanza dagli affanni del Palazzo, e di marcare una netta differenza tra lui, il suo modo di vedere la vita e la politica, e quello dei compagni di partito, degli alleati, degli avversari. A partire da questa scelta simbolica, un manifesto delle intenzioni, Marco Follini racconta la parabola umana e politica di Aldo Moro fin dai primi passi a Roma, dov’era arrivato dalla Puglia grazie alla sua delicata intraprendenza. Moro è dipinto come un outsider che conquista il suo partito e il paese, eppure in quell’uomo che si muove così abilmente nelle stanze del potere abita un animo tormentato e fragile, che non è stato quasi mai raccontato.

Un carattere che lo rende “scomodo” perché mai silenziosamente allineato, e segna una differenza che pagherà con il rapimento e gli ultimi dolorosi 55 giorni di prigionia, in cui Moro si rende conto di non essere solo ostaggio delle Brigate rosse ma anche di uno stato che scoprirà essere troppo diverso da sé. Lui che era un uomo del dialogo, convinto che nessuno, mai, dovesse essere abbandonato a se stesso.

Carlo Di Noia, già Consigliere Comunale della Città di Corigliano Calabro, introdurrà i lavori, mentre il Professore Giuseppe De Rosis dialogherà con l’Autore, avvalendosi anche di letture di brani del libro, da parte di Franco Cirò, Franco Oranges e Mario Felicetti. Seguirà un dibattito con l’Autore e il pubblico presente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.