5 ore fa:La Calabria con Barbieri ancora protagonista nazionale al Tg2
4 ore fa:L’Ambasciatore del Kosovo in visita a Frascineto
3 ore fa:Il Foro di Castrovillari parteciperà al 17° Campionato Forense Italiano di Calcio a 5
19 minuti fa:Co-Ro, in località Petra sorgerà un nuovo asilo comunale: consegnati i lavori
3 ore fa:La follia delle Allerte Meteo: paura e un giorno di scuola perso
4 ore fa:Apertura nuovo tratto Sila-Mare, esulta la Lega. Furgiuele: «Salvini straordinario»
2 ore fa:Onofrio Massarotti nominato Consigliere Nazionale del Sindacato Italiano Militare Carabinieri
1 ora fa:Bambini calabresi tra i più obesi d’Europa? «I genitori sono i primi responsabili»
2 ore fa:Ludopatia: “Vinci solo quando smetti”, convegno a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Al Sacro Cuore apre anche il reparto di Urologia

Cassano, il Centro studi Cresesm sostiene la candidatura di Bruni al Premio Nobel per la Letteratura 2023

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Centro studi Cresesm (Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno) e gli organizzatori della 37esima edizione del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia aderiscono alla proposta avanzata dall’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento Aps di Milano per la candidatura dello scrittore Pierfranco Bruni al Premio Nobel per la Letteratura 2023.

L’annuncio è stato fatto dalla Presidente dell’Associazione di promozione sociale Verso un Nuovo Rinascimento, Rosella Maspero, durante la settima edizione del Festival del Nuovo Rinascimento a Milano che ha visto la partecipazione straordinaria dello scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni.

Lo scrittore già candidato al Nobel per la Letteratura nel 2015, al quale la giornalista e scrittrice Stefania Romito ha dedicato la sua recente pubblicazione dal titolo  L’anima poetica di Pierfranco Bruni (Passerino Editore), viene nuovamente candidato al prestigioso riconoscimento da parte dell’importante realtà culturale milanese, fondata dall’artista Davide Foschi, da anni in prima linea per la divulgazione della cultura e la riscoperta della Bellezza e della Meraviglia attraverso l’arte, la letteratura e tutte le più sublimi espressioni dell’essere umano.

 «Il nostro ruolo si nobilita attraverso progetti e intenti di altissimo livello verso cui tendiamo, per natura, grazie ai nostri ideali e valori - ha dichiarato la Presidente Rosella Maspero - progetti e intenti che realizziamo concretamente, anno dopo anno con profondo impegno e dedizione. Uno fra i compiti che ci contraddistinguono è anche quello di saper riconoscere quando ci troviamo dinanzi ad un “gigante” nel suo ambito e di conseguenza è naturale, per noi, desiderare che tale riconoscimento possa esser decretato universalmente. Abbiamo deciso di iniziare l’anno volando molto in alto. Con immensa gioia annunciamo che, considerati lo straordinario curriculum e l’indiscutibile eccellenza letteraria e umana di Pierfranco Bruni, l’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento ha presentato la sua candidatura al Nobel per la letteratura 2023».

Pierfranco Bruni, oltre che scrittore, poeta e saggista, è filosofo, critico e teorico della letteratura. Tra i più apprezzati esperti di letteratura italiana al mondo. Già Direttore del Ministero dei Beni culturali, ha fondato il dipartimento di Demoetnoantropologia, ricoprendo la carica di Responsabile delle Minoranze etniche nel nostro Paese. È Presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”, Vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori italiani (con sede a Roma) e Presidente del Comitato scientifico del Premio Troccoli Magna Graecia. La sua ricerca letteraria, che si articola attraverso più di 200 testi pubblicati (tra raccolte liriche, saggi di critica e teoria della letteratura e romanzi di narrativa) si distingue per la volontà di delineare nuovi intrecci interdisciplinari tra letteratura filosofica, storia delle idee e antropologia. Insignito per ben tre volte del Premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Pierfranco Bruni è destinato a essere annoverato tra i grandi autori della storia della letteratura italiana che le future generazioni studieranno a scuola al pari di Dante, Leopardi, Manzoni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.