7 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
5 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
7 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
8 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
4 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
5 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
6 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»

Al Mumam si presenta il libro di Franco Liguori "Cariati nel Novecento"

1 minuti di lettura

CARIATI - In occasione dell'evento che verrà ospitato dal Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni, la sindaca Filomena Greco dichiara: «Promuovere la conoscenza della storia locale significa riappropriarsi delle proprie radici e della propria identità e contribuire, con maggiore consapevolezza, a costruire opportunità di sviluppo. Senza il preziosissimo lavoro di studio e ricerca di storici come Franco Liguori, questo percorso destinato ad affidare la memoria di quello che siamo stati alle future generazioni, risulterebbe più difficile.  

"Cariati nel Novecento tra cronaca e storia", sarà presentato sabato 28 gennaio alle ore 17:30 nella sala convegni di Palazzo Chiriaci, il nuovo libro dello storico cariatese Franco Liguori.

Coordinati da Assunta Scorpiniti, responsabile del Mumam, dopo gli indirizzi di saluto della sindaca Filomena Greco interverranno Giuseppe Ferraro, direttore dell'Istituto Risorgimento Cosenza e membro del Comitato scientifico dell'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia contemporanea (Icsaic), gli ex sindaci di Cariati, Antonio Latanza, già preside del Liceo scientifico e Damiano Montesanto, già docente dello stesso istituto d'istruzione e Don Giuseppe De Simone, Vicario episcopale per la Cultura dell'Arcidiocesi Rossano – Cariati. 

Il Novecento a Cariati, in tutti i suoi aspetti, politico-amministrativo, economico, sociale, ecclesiastico-religioso, culturale. Corredato da foto dell'epoca, in bianco e nero, il volume (470 pagine), si suddivide quattro parti, corrispondenti a quattro fasi della storia locale del XX secolo: dagli inizi del secolo al 1922 (parte I); dall'avvento del Fascismo alla Liberazione (1945 – parte II); dalle elezioni comunali del 1946 ai primi anni Sessanta (parte III; dalle elezioni amministrative del 1966 al Duemila (parte IV).  Seguono 5 capitoli di approfondimenti: 1) Formazione e sviluppo della Marina; 2) Storia dell'emigrazione cariatese; 3) La Chiesa di Cariati nel Novecento (vescovi, sacerdoti, storia del Seminario, feste religiose); 4) Cenni storici del Liceo Scientifico di Cariati; 5) I Cariatesi del Novecento che hanno dato lustro al paese. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.