15 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
14 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
14 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
12 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
13 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
14 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
13 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
12 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

Cariati, "Incontriamoci al museo" un format di successo

1 minuti di lettura

CARIATI - «Ribaltare stereotipi, scollare quelle etichette che per troppo tempo ci sono state cucite addosso e promuovere la conoscenza della nostra storia e del nostro patrimonio culturale, significa costruire il futuro di questa terra e formare cittadini consapevoli di quella che è una vera e propria dote: l'identità e lo spirito dei luoghi. Favorire la riappropriazione da parte dei residenti dei propri territori attraverso la promozione dei marcatori identitari distintivi (Mid) per riscrivere in chiave turistico-esperienziale l'immagine più bella e competitiva della nostra terra nel mondo. Tutte le iniziative che favoriscono questi percorsi, dalla letteratura all'arte, sono da accogliere con favore e da promuovere nelle scuole.

È quanto ha dichiarato la Sindaca Filomena Greco intervenendo, nei giorni scorsi, nell'ambito della rassegna Incontriamoci al Museo, ospitata dal Mumam (Museo Civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni), durante l'evento di presentazione del libro La Calabria delle Meraviglie di Arcangelo Badolati, scrittore, giornalista e caposervizio della Gazzetta del Sud.

A dialogare con l'autore è stata la responsabile del Museo, Assunta Scorpiniti, che ha puntato sulle parti salienti dell’opera e, soprattutto, sul percorso che ha portato il giornalista studioso di fenomeni criminali alla scrittura di un libro completamente diverso, che va oltre la percezione comune, spesso falsata dal pregiudizio, che si ha della nostra terra raccontandoci un'altra Calabria. Le pagine del volume sono state lette dal poeta Alessio Baratta e alternate dalle canzoni di Rossella Marino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.