15 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
10 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
10 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
12 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
12 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
11 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
13 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi

Cariati, "Incontriamoci al museo" un format di successo

1 minuti di lettura

CARIATI - «Ribaltare stereotipi, scollare quelle etichette che per troppo tempo ci sono state cucite addosso e promuovere la conoscenza della nostra storia e del nostro patrimonio culturale, significa costruire il futuro di questa terra e formare cittadini consapevoli di quella che è una vera e propria dote: l'identità e lo spirito dei luoghi. Favorire la riappropriazione da parte dei residenti dei propri territori attraverso la promozione dei marcatori identitari distintivi (Mid) per riscrivere in chiave turistico-esperienziale l'immagine più bella e competitiva della nostra terra nel mondo. Tutte le iniziative che favoriscono questi percorsi, dalla letteratura all'arte, sono da accogliere con favore e da promuovere nelle scuole.

È quanto ha dichiarato la Sindaca Filomena Greco intervenendo, nei giorni scorsi, nell'ambito della rassegna Incontriamoci al Museo, ospitata dal Mumam (Museo Civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni), durante l'evento di presentazione del libro La Calabria delle Meraviglie di Arcangelo Badolati, scrittore, giornalista e caposervizio della Gazzetta del Sud.

A dialogare con l'autore è stata la responsabile del Museo, Assunta Scorpiniti, che ha puntato sulle parti salienti dell’opera e, soprattutto, sul percorso che ha portato il giornalista studioso di fenomeni criminali alla scrittura di un libro completamente diverso, che va oltre la percezione comune, spesso falsata dal pregiudizio, che si ha della nostra terra raccontandoci un'altra Calabria. Le pagine del volume sono state lette dal poeta Alessio Baratta e alternate dalle canzoni di Rossella Marino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.