11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
9 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
8 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
11 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
8 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo

Cariati, "Incontriamoci al museo" un format di successo

1 minuti di lettura

CARIATI - «Ribaltare stereotipi, scollare quelle etichette che per troppo tempo ci sono state cucite addosso e promuovere la conoscenza della nostra storia e del nostro patrimonio culturale, significa costruire il futuro di questa terra e formare cittadini consapevoli di quella che è una vera e propria dote: l'identità e lo spirito dei luoghi. Favorire la riappropriazione da parte dei residenti dei propri territori attraverso la promozione dei marcatori identitari distintivi (Mid) per riscrivere in chiave turistico-esperienziale l'immagine più bella e competitiva della nostra terra nel mondo. Tutte le iniziative che favoriscono questi percorsi, dalla letteratura all'arte, sono da accogliere con favore e da promuovere nelle scuole.

È quanto ha dichiarato la Sindaca Filomena Greco intervenendo, nei giorni scorsi, nell'ambito della rassegna Incontriamoci al Museo, ospitata dal Mumam (Museo Civico del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni), durante l'evento di presentazione del libro La Calabria delle Meraviglie di Arcangelo Badolati, scrittore, giornalista e caposervizio della Gazzetta del Sud.

A dialogare con l'autore è stata la responsabile del Museo, Assunta Scorpiniti, che ha puntato sulle parti salienti dell’opera e, soprattutto, sul percorso che ha portato il giornalista studioso di fenomeni criminali alla scrittura di un libro completamente diverso, che va oltre la percezione comune, spesso falsata dal pregiudizio, che si ha della nostra terra raccontandoci un'altra Calabria. Le pagine del volume sono state lette dal poeta Alessio Baratta e alternate dalle canzoni di Rossella Marino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.