14 ore fa:Il Circolo Legambiente Nicá ha donato delle piante alla comunità parrocchiale di Scala Coeli
10 ore fa:Corigliano-Rossano: pubblicata la manifestazione d’interesse per l’area verde di via Euclide
13 ore fa:Civicrazia propone una Governance Multilivello per la Coesione e lo Sviluppo: Un Masterplan per i Comuni del Sud
8 ore fa:Quel piccolo miracolo che sta avvenendo nel centro storico di Rossano
16 ore fa:Buonasanità, paziente calabrese riconoscente con l’ospedale di Spoleto dona due deambulatori
16 ore fa:"L'Alternativa c'è" di Cariati sugli incarichi familiari: «Il Comune non risponde»
11 ore fa:Donne di Calabria: grande evento all’IC di Cariati
12 ore fa:Cara Sybaris, la Calabria non ti merita. È ora di fare i conti con te stessa!
15 ore fa:Corrado (Mdt): «Quartiere Acquedotto inesistente per l'Amministrazione»
9 ore fa:Piano investimenti delle ferrovie, Stasi: «Monco senza la Praia-Tarsia»

“Alcuni giorni al mare…” è il nuovo racconto di Carlino, vincitore del concorso “Racconti di viaggio 2022”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il “postale” che parte alle 4,30 del mattino quando è ancora buio. La frenesia dei preparativi che vince il sonno e la stanchezza. L’arrivo sulla spiaggia e la magia dell’alba sullo Jonio: «Uno spettacolo ancora impresso nella mente difficile da scordare. Noi bambini rimanevamo incantati dai giochi di luce e dai colori cangianti».

Il professor Franco Emilio Carlino torna a cimentarsi per la seconda volta con la scrittura narrativa. La prima volta era risultato vincitore del Concorso letterario “Racconti Calabro Lucani 2022” con il racconto dal titolo “Il profumo dell’erica…”. Anche in questo caso si tratta di un breve racconto autobiografico nel quale Carlino parla del viaggio che dovevano affrontare, lui e le sue sorelle, ogni mattina d’estate per recarsi al mare. Il titolo è “Alcuni giorni al mare…”.

Racconto risultato meritevole di pubblicazione da Historica edizioni, che ha indetto un concorso dedicato ai racconti di viaggio.

La descrizione dei luoghi è ricca di dettagli. Un esempio è quando parla della «vallata dell’Arso, ricca di selvaggina in particolare lepri e volpi, e avvolta da un intenso profumo degli oli essenziali emanati nell’aria dagli di alberi di eucalipto, dagli arbusti di mirto e di lentisco, e dalle piante di rovo, nepitella, asfodelo e finocchio selvatico, molto presente sui bordi della carreggiata». Oppure quando descrive il mare: «Dopo il bagno ci si stendeva al sole per asciugarsi su una spiaggia bellissima caratterizzata da sabbia e ghiaia e bagnata da spumeggianti e trasparenti acque dal colore smerando»

Lo studioso mandatoriccese racconta minuziosamente quelle giornate spensierate quando «cappellini, zaini a tracolla e bagagli vari rendevano emozionante l’inizio dell’avventura». E di ogni luogo custodisce ricordi che rende vividi con le parole scelte con cura: «A ridosso della ferrovia iniziava subito l’immensa distesa di terra argillosa, ma verdeggiante e profumata per la presenza abbondante della pianta selvatica di liquirizia che noi bambini sradicavamo dal terreno per succhiarne la radice, mentre in alcuni tratti risultava arsa e bruciacchiata per la calura del sole, con palesi fenditure che ne evidenziavano l’assenza dell’acqua».

Non tradisce neppure il suo animo da storico e documentarista, allorquando inserisce nel racconto dettagli della Storia del territorio: «Il mare faceva da contraltare in lontananza alla lussureggiante boscaglia della montagna e al borgo collocato sulla collina, mentre il profumo dei vicini aranceti suggellavano la vista di un panorama meraviglioso dominato dalla Torre dell’Arso presente sul vicino poggio prospiciente il mare, imponente testimonianza di fattoria-fortezza, emergenza architettonica risalente al periodo normanno-svevo».

Un racconto piacevole che ci riporta indietro nel tempo, facendo rivivere scene di vita quotidiane ormai impossibili da riproporre.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.