6 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
7 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
9 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
9 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
7 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
10 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
8 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
6 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
5 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
8 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»

Al castello Ducale va in scena l’arte di Create Danza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Danza d’autore, dopo aver chiuso con due importanti compagnie provenienti dal Lazio e dalla Lucania, si guarda già al nuovo anno, appena iniziato, con il post Festival di Ramificazioni, il primo festival della danza d'autore in Calabria. Giovedì 5 gennaio si torna a Corigliano-Rossano per assistere alle performance degli artisti di Create Danza, lavori che hanno solcato i più grandi palchi d’Italia ed europei.

Per l’evento extra di Ramificazioni Festival, è previsto un doppio spettacolo, alle ore 18, con replica alle ore 21, nel Salone degli Specchi del Castello Ducale.

20 spettacoli, 14 compagnie di danza, tra le più prestigiose nel panorama nazionale e 6 città calabresi protagoniste: Corigliano-Rossano, Rende, Cosenza, Soverato, Polistena e Palmi. Sono, questi, alcuni dei numeri dell’edizione 2022 di Ramificazioni Festival, riconosciuto per il triennio dal Ministero della Cultura (MIC) e dedicato alla creatività contemporanea, alle arti visive e coreutiche, alla formazione e alla promozione della cultura della danza, dal basso.

Once my heart is laid, la pièce che racconta l’amore romantico, la passione, la stanchezza e l’esaurirsi di un rapporto, nella continua aspettativa che una relazione continui immutata nel tempo e che ha conquistato, tra gli altri riconoscimenti, nazionali e internazionali, il 1° posto al Ballet Grand Prix 2022 di Vienna; Cruda Carne, nel quale il sentimento amoroso e l’atto violento si compenetrano da sempre, intrecciati al punto da serrarsi in un nodo inestricabile che costituisce il
“fattore molesto” della civiltà; e Trafitto da un raggio di sole, un lavoro introspettivo a tratti comico e divertente, una sorta di tragicommedia che è un tratto distintivo della nostra contemporaneità. - È una raccolta di 3 produzioni inedite, sul passo a due, firmate dal coreografo Filippo Stabile, quella che sarà portata in scena. Il filo conduttore della trilogia è il tema delle relazioni umane.

Fuga dal tango è, invece, la nuova produzione firmata dal coreografo Filippo Stabile che ha all’attivo tournèe mondiali in Cina, Giappone, Indonesia, Thailandia, Russia, Emirati Arabi, Africa, Etiopia, Europa, America Latina. Con le musiche dal vivo a cura del Maestro Fisarmonicista Pierfrancesco Pettinato. Interpretata dai Maestri e danzatori Carlo Mandolito, Alicia Russo, Filippo Stabile e Carola Puglisi. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.