5 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
2 ore fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
2 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
1 ora fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
1 ora fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
11 minuti fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
46 minuti fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
3 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
17 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
4 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

“Ri-birth day”: un’esperienza di rinascita tra i boschi della Sila

1 minuti di lettura

ACRI – I luoghi del “Terzo Paradiso nella Sila” (opera-installazione naturale del Maestro Pistoletto) ospiteranno la giornata della rinascita attraverso un evento che da qualche anno, con opere e momenti di spettacolo, offrono esperienze a contatto con la natura tra i paesaggi della montagna silana.

 «Il 21.12.2012, secondo la profezia del calendario Maya, il mondo si sarebbe dovuto fermare – si legge nella nota. Michelangelo Pistoletto scelse quella data ribattezzandola "Rebirth Day", lanciando a livello mondiale la Giornata universale della rinascita. Con il simbolo del Terzo Paradiso si identifica nel 21 dicembre la giornata della ri-nascita».

«Il Rebirth-day è la festa che celebra questa data in cui ognuno di noi si assume l'impegno a collaborare ad una responsabile trasformazione della società nel mondo. Il simbolo del Terzo Paradiso è la riformulazione del simbolo matematico dell'infinito. I due cerchi opposti, natura e artificio, si polarizzano nel cerchio centrale che rappresenta il grembo della ri-nascita». 

 «Dall'anno 2018 ispira le azioni del Siluna fest, manifestazione che da ormai cinque anni si sviluppa a stretto contatto con la spettacolarità dei paesaggi dell'entroterra calabrese. Nel 2019, in occasione della seconda edizione del Festival, il Terzo Paradiso di Pistoletto è stato ricreato tra le montagne della Sila, grazie al terreno che l'Azienda Agricola Biosila ha concesso all'Associazione Siluna gratuitamente. È una estesa opera di land art verde: 70 mt lineari per 58 piante di pino, albero simbolo dell'altopiano silano. È viva, cresce e muta nel tempo, con la pazienza del lento ritmo della Natura». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.