5 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
6 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
8 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
9 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
4 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
4 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
7 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
6 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
7 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
8 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori

Presentato a Trebisacce il libro "Progetto Mezzogiorno"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è svolta venerdì scorso, presso l'Auditorium Comunale ex Fornace, la presentazione di "Progetto Mezzogiorno". 

«Puntare sull'innovazione - si legge nella nota -, investire in modo efficace le risorse del Pnrr, valorizzare le nuove tecnologie come chiave di volta per un nuovo sviluppo economico del nostro territorio: temi fondanti dell'operato della nostra amministrazione, sui quali si è incentrato il libro di Nicola Barone "Progetto Mezzogiorno", presentato nel pomeriggio di ieri presso la Fornace».

«L'opera si pone l'obiettivo di costruire un grande laboratorio di eccellenza per lo sviluppo territoriale del Sud Italia fondato sull’economia della conoscenza. Una missione possibile grazie al rilancio di temi legati alle potenzialità di sviluppo del Sud e focalizzando l'attenzione sull’innovazione, in particolare sulle metodologie che consentono di misurarla, orientandola al territorio e rispondendo alle sue specifiche esigenze».

L'incontro ha visto i saluti introduttivi del primo cittadino di Trebisacce Alex Aurelio, e ha visto la partecipazione, nel dibattito di presentazione dell'opera, di diverse personalità illustri, quali Florindo Rubettino, editore del libro “Progetto Mezzogiorno”; Don Francesco Preite, Presidente Nazionale Salesiani per il Sociale; Nicola Paldino, Presidente Credito Cooperativo Mediocrati; Vincenzo Cesarini, Presidente dell’Odcec; Rosanna Mazzia, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia e prima cittadina di Roseto Capo Spulico; Paolo Innamorati, Dottore Commercialista; Professor Franco Rubino, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche di Unical; S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro. L'evento è stato moderato dal Caporedattore di Radio Vaticana Luca Collodi.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.