40 minuti fa:Crosia-Mirto: Domenica 26 andrà in scena l'opera teatrale "I Nipoti del Sindaco"
3 ore fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"
13 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
15 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
16 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
15 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
4 minuti fa:Unioncamere Calabria si prepara per un atteso evento internazionalizzazione e crescita
17 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
16 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
16 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni

Presentato a Trebisacce il libro "Progetto Mezzogiorno"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è svolta venerdì scorso, presso l'Auditorium Comunale ex Fornace, la presentazione di "Progetto Mezzogiorno". 

«Puntare sull'innovazione - si legge nella nota -, investire in modo efficace le risorse del Pnrr, valorizzare le nuove tecnologie come chiave di volta per un nuovo sviluppo economico del nostro territorio: temi fondanti dell'operato della nostra amministrazione, sui quali si è incentrato il libro di Nicola Barone "Progetto Mezzogiorno", presentato nel pomeriggio di ieri presso la Fornace».

«L'opera si pone l'obiettivo di costruire un grande laboratorio di eccellenza per lo sviluppo territoriale del Sud Italia fondato sull’economia della conoscenza. Una missione possibile grazie al rilancio di temi legati alle potenzialità di sviluppo del Sud e focalizzando l'attenzione sull’innovazione, in particolare sulle metodologie che consentono di misurarla, orientandola al territorio e rispondendo alle sue specifiche esigenze».

L'incontro ha visto i saluti introduttivi del primo cittadino di Trebisacce Alex Aurelio, e ha visto la partecipazione, nel dibattito di presentazione dell'opera, di diverse personalità illustri, quali Florindo Rubettino, editore del libro “Progetto Mezzogiorno”; Don Francesco Preite, Presidente Nazionale Salesiani per il Sociale; Nicola Paldino, Presidente Credito Cooperativo Mediocrati; Vincenzo Cesarini, Presidente dell’Odcec; Rosanna Mazzia, Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia e prima cittadina di Roseto Capo Spulico; Paolo Innamorati, Dottore Commercialista; Professor Franco Rubino, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche di Unical; S.E. Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro. L'evento è stato moderato dal Caporedattore di Radio Vaticana Luca Collodi.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.