2 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
1 ora fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
55 minuti fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
1 ora fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
4 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
2 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
4 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
3 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
3 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
4 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato

Per natale un regalo che è un mix di lingua, identità e allegria: la Tombola in... rossanese!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il natale è alle porte, il profumo dei dolci tipici inebria le case della nostra città e la voglia di condividere e trascorrere del tempo insieme alle persone a noi care è tanta. Per questo ci hanno pensato i giovani dell’associazione rossanese Rossano Purpurea con l’originale creazione della tombola in… rossanese. A Natale regala e regalati una tombola unica nel suo genere, originale e autentica. Ideata e creata dall’associazione rossanese, con la consulenza linguistica della professoressa Annarosa Sacco.

La tombola in rossanese è un piccolo patrimonio di lingua, identità e allegria. Un simpatico e originale regalo da portare sotto l’albero e da sfruttare durante questo lungo periodo di festività! Dal numero 12 “I scoratèdd’” (frittura dolce di buon augurio) al numero 41 “A press’” (la fretta) e poi ancora il numero 44 “U rùccul’”. E tanti, tanti altri termini dialettali con la medesima traduzione che scateneranno un sorriso nelle case di ognuno, e perché no saranno portatrici di conoscenza del patrimonio identitario e linguistico del nostro territorio!

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 335.5366452, 338.9705164, 0983290399.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia