9 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
13 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
11 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
12 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
11 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
10 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
13 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
12 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
14 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
14 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7

Per natale un regalo che è un mix di lingua, identità e allegria: la Tombola in... rossanese!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il natale è alle porte, il profumo dei dolci tipici inebria le case della nostra città e la voglia di condividere e trascorrere del tempo insieme alle persone a noi care è tanta. Per questo ci hanno pensato i giovani dell’associazione rossanese Rossano Purpurea con l’originale creazione della tombola in… rossanese. A Natale regala e regalati una tombola unica nel suo genere, originale e autentica. Ideata e creata dall’associazione rossanese, con la consulenza linguistica della professoressa Annarosa Sacco.

La tombola in rossanese è un piccolo patrimonio di lingua, identità e allegria. Un simpatico e originale regalo da portare sotto l’albero e da sfruttare durante questo lungo periodo di festività! Dal numero 12 “I scoratèdd’” (frittura dolce di buon augurio) al numero 41 “A press’” (la fretta) e poi ancora il numero 44 “U rùccul’”. E tanti, tanti altri termini dialettali con la medesima traduzione che scateneranno un sorriso nelle case di ognuno, e perché no saranno portatrici di conoscenza del patrimonio identitario e linguistico del nostro territorio!

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti numeri: 335.5366452, 338.9705164, 0983290399.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia