5 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
4 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
6 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
9 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
8 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
8 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
6 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
7 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
7 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
9 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori

Luigi Petrone presenta il nuovo saggio: "Viaggio nel dialetto coriglianese"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Venerdì 16 dicembre alle ore 18:00, nel centro storico di Corigliano, nella navata della chiesa barocca di Sant'Antonio, l'Associazione Culturale il Serratore presenta il saggio di Luigi Petrone "Viaggio nel dialetto coriglianese".

«L'autore coriglianese – si legge nel comunicato -, medico, scrittore e studioso di storia locale, alla sua quinta esperienza editoriale, presenta i risultati di un'approfondita e complessa indagine sul dialetto coriglianese. L'opera ha per sottotitolo "come nasce, come cambia e come funziona un dialetto calabrese", poiché esamina e presenta i risultati condotti in anni di studi e di ricerca su manoscritti, documenti antichi e fonti letterarie sulla materia. Si tratta della "storia del dialetto coriglianese" perché per la prima volta vengono studiati ed analizzati gli aspetti etimologici, fonetici, semantici, grammaticali dell'idioma di Corigliano».

«Questo studio in realtà offre di più. È un modello di analisi e di indagine storico-linguistica riproducibile per molti altri dialetti della Regione (compreso il rossanese) perché illustra come nasce una lingua dialettale, come si è formata e trasformata nel tempo e perché si parla in un modo piuttosto che in un altro. "Viaggio nel dialetto coriglianese" ricostruisce, infatti, in maniera affascinante e seducente la storia di questo dialetto evidenziandone la straordinaria ricchezza e l'intreccio che nel corso dei secoli si è realizzato con altre lingue».

La presentazione del volume è stata curata dal professore Giulio Iudicissa. Introdurranno l'incontro don Gaetano Federico, il presidente de "il Serratore" Giorgio Tricarico, modererà Anna Maria Brunetti, responsabile editoriale della rivista. Sarà presente l'autore.

Luigi Petrone, Viaggio nel dialetto coriglianese, Editore Castriota, Lucca 2022. Volume rilegato, illustrato, 204 pagine. Il libro, in edizione limitata, sarà disponibile in occasione della presentazione e successivamente presso la casa editrice.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.