5 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
7 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
9 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
6 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
6 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
5 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
9 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
8 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
7 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
8 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà

Questa sera si terrà il concerto del Duo Pollice alla sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Questa sera alle ore 19:00 presso la sala Maher di Trebisacce avrà luogo il concerto del duo pianistico composto dai fratelli Aurelio e Paolo Pollice. La manifestazione, promossa da Ama Calabria in collaborazione con l’Associazione Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura.  Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano.

Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane e in tanti paesi in giro per il mondo, Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, Usa e Messico. Insegnano pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa ed appassionata attività didattica. Tengono numerosi corsi e master class in Italia ed all’estero con allievi vincitori di vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

In programma un viaggio musicale sulle donne di Giacomo Puccini con le più belle melodie del celebre compositore toscano tratte dalle sue principali opere».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.