1 ora fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione
5 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
2 ore fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
1 ora fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
26 minuti fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
5 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
4 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
56 minuti fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"

Questa sera si terrà il concerto del Duo Pollice alla sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Questa sera alle ore 19:00 presso la sala Maher di Trebisacce avrà luogo il concerto del duo pianistico composto dai fratelli Aurelio e Paolo Pollice. La manifestazione, promossa da Ama Calabria in collaborazione con l’Associazione Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura.  Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano.

Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane e in tanti paesi in giro per il mondo, Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, Usa e Messico. Insegnano pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa ed appassionata attività didattica. Tengono numerosi corsi e master class in Italia ed all’estero con allievi vincitori di vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

In programma un viaggio musicale sulle donne di Giacomo Puccini con le più belle melodie del celebre compositore toscano tratte dalle sue principali opere».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.