7 ore fa:Principio di focolaio di scabbia al "Giannettasio": scattati tutti i protocolli di sicurezza
7 ore fa:Papasso richiede alla Provincia la realizzazione rete di gas metano nella frazione Doria
8 ore fa:Incidente sulla Statale 106 tra Sibari e Francavilla marittima: ci sono almeno 4 feriti
8 ore fa:Fervono i preparativi alla Chiesa di San Francesco d’Assisi di Crosia per il progetto Perduname
6 ore fa:A Co-Ro un'iniziativa sui temi dell'accoglienza e della solidarietà con Mimmo Lucano
5 ore fa:Cittadino di Trebisacce riconfermato nel Direttivo della Protezione Civile Nazionale
7 ore fa:Mercato Ittico Co-Ro, il sindaco chiede attivazione di un tavolo con Prefettura e Ministeri Competenti
4 ore fa:Dipendenze patologiche, Straface: «Partita la programmazione regionale»
6 ore fa:Bevacqua (PD): «La rete idrica calabrese è al collasso»
4 ore fa:Autorità di Sistema portuale Tirreno Meridionale e Ionio e Unical insieme per creare le future figure professionali

Questa sera si terrà il concerto del Duo Pollice alla sala Mahler di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Questa sera alle ore 19:00 presso la sala Maher di Trebisacce avrà luogo il concerto del duo pianistico composto dai fratelli Aurelio e Paolo Pollice. La manifestazione, promossa da Ama Calabria in collaborazione con l’Associazione Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura.  Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente con Sergio Perticaroli al Conservatorio di Roma e con Antonio Ballista al Conservatorio di Milano.

Svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane e in tanti paesi in giro per il mondo, Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Israele, Usa e Messico. Insegnano pianoforte presso il Conservatorio di Vibo Valentia dove svolgono un’intensa ed appassionata attività didattica. Tengono numerosi corsi e master class in Italia ed all’estero con allievi vincitori di vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali.

In programma un viaggio musicale sulle donne di Giacomo Puccini con le più belle melodie del celebre compositore toscano tratte dalle sue principali opere».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.