11 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
12 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
15 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
13 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
12 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
10 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
10 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
14 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
14 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
13 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale

Co-Ro, ecco i nomi dei vincitori del Premio Nazionale Valente 2022

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Pomeriggio di festa al Teatro Valente nel cuore del Centro storico di Corigliano, lo scorso 15 dicembre 2022, per lo svolgimento dell’VIII edizione del Premio Nazionale Vincenzo Valente, condotta in maniera magistrale dall’architetto Katya Genova, alla presenza di numerosi alunni, genitori, docenti e dirigenti scolastici.

L’idea progettuale è dell’associazione “Centro di Valorizzazione Vincenzo Valente”, guidata dalla presidente professoressa Liliana Misurelli, che si è avvalsa del supporto dell’Amministrazione Comunale e di alcuni sponsor; pertanto, ringrazia il sindaco, Flavio Stasi, l’assessore alla cultura e all’istruzione Alessia Alboresi e l’assessore al turismo Costantino Argentino.

L’associazione per la valorizzazione della “cultura valentiana” si è avvalsa anche della collaborazione dell’associazione White Castle, presieduta da Francesco Leonino, ed è stata patrocinata anche dal Castello ducale di Corigliano, presidente Agata Febbraro, dal Circolo della Stampa Pollino Sibaritide, con la collaborazione del giornalista  Ernesto Paura, dalla Pro Loco di Corigliano, presidente Valeria Capalbo e dalla Pro Loco Rossano, presieduta da Federico Smurra.

Gli sponsor che hanno contribuito a realizzare un così grande evento sono la Reale Mutua Assicurazioni di Mosaico e Polino, Bufavella, Hotel San Luca dei fratelli Monaco e la ditta Oranges s.r.l. - Materiali per l'edilizia che ha gentilmente offerto i premi destinati ai ragazzi vincitori del concorso.

Durante la manifestazione alcuni alunni dell’Istituto comprensivo “Carlo Levi”, diretto dalla preside Celestina D’Alessandro, hanno presentato una piccola rappresentazione, curata dalla professoressa Maria Antonietta Adduci, con una interpretazione di una canzone di Vincenzo Valente.

Sono circa 100, tra la sezione grafico-pittorica e quella letteraria, gli elaborati presentati dalle scuole che hanno aderito al concorso. La giuria letteraria, composta dal presidente Dante Maffia, grande poeta, saggista e romanziere, dal giornalista Franco Maurella e dal professore Francesco Perri, ricercatore di storia locale, ha assegnato il primo premio a Sigismina Madeo, alunna della classe V sez. C, del Liceo Classico “San Nilo”, dirigente scolastico prof. Antonio Pistoia, docente referente prof.ssa Rosa Barone.

La giuria artistica, presieduta dall’artista Pino Savoia, ha conferito il primo premio ad Antonietta Palmieri, alunna della classe V sez. B, Liceo Artistico di Corigliano – Rossano, dirigente scolastico professore Antonio Pistoia, docente referente professoressa Rosa Viceconte.

Il primo premio per le scuole secondarie di primo grado è stato assegnato dalla giuria artistica a Emanuele Malvasi, classe III sez. F, Istituto Comprensivo V. Tieri, dirigente Giovanni Aiello, con un video racconto con tela, progetto ideato dalla professoressa Rosy Romano, con il contributo artistico, per l’esecuzione della tela, della professoressa Angela Marchianò.

Grande soddisfazione hanno espresso i dirigenti scolastici e docenti per la lodevole iniziativa di alto valore culturale che stimola i ragazzi alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione di un importante patrimonio artistico.

La manifestazione si è conclusa con un momento musicale curato dall’Istituto comprensivo “Erodoto” diretto da Susanna Capalbo, con i maestri Eugenio Conforti e Piergiorgio Garasto e dall’Istituto musicale Chopin con il maestro Giorgio Luzzi.

Grande è l’attesa per il Concerto Valentiano “Tiempe Belle …Turnate!” che si svolgerà al Castello ducale, nel Salone degli specchi, sabato 17 dicembre 2022 ore 20.30.                  

Potremo gustare diversi capolavori, anche inediti, del maestro Valente da grandi interpreti, Voci: Gianni Lamagna e Gianni Aversano, Mandolino Michele De Martino, Clarinetto Giuseppe Carannante, Fisarmonica Giorgio Savarese, Chitarra Maurizio Pica, Contrabbasso Michele del Canto, Voce narrante Raffaele Di Mauro. Condurrà la serata la giornalista Anna Minnicelli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.