4 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
7 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
6 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
6 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
5 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
8 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
3 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
7 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
5 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
8 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori

Cariati si prepara al Natale con una serie eventi a tema

2 minuti di lettura

CARIATI - Le zampogne tornano a suonare tra i vicoli della cittadella fortificata; il perimetro delle otto torri sullo Jonio accoglie e raccoglie le famiglie intorno all'Albero in Piazza, per l'accensione di quelle luci che simbolicamente danno il via alle Feste. È questa l'atmosfera che in questi giorni si respira a Cariati dove il Natale si fa Mediterraneo.

Ad esprimere soddisfazione per la partecipazione del mondo dell'associazionismo alla costruzione della programmazione socio-culturale delle festività è la Sindaca Filomena Greco che coglie l'occasione per ringraziare chi si è reso e si renderà protagonista degli eventi che saranno ospitati tra centro storico e marina per tutto il mese di dicembre e fino all'Epifania.

Dall'apertura del Villaggio di Babbo Natale, a cura dell'Associazione Karis che in piazza Rocco Trento, ha richiamato a sé tanti bambini e resterà fruibile fino al 7 gennaio; al presepe inaugurato nella stessa piazza da Don Gino Esposito; dal concerto gospel per il Natale Mediterraneo, ospitato nella Cattedrale, ai presepi del Novecento per vie e vicoli della cittadella.

Dopo il successo dell’anno scorso, infatti, il parroco Don Luigi Esposito ha deciso di realizzare la seconda edizione del presepe vivente “Benvenuti a Betlemme” che quest’anno si arricchisce di tanti personaggi e nuove scene e che vedrà una parte ancora più estesa del bellissimo Borgo Medioevale di Cariati trasformarsi nelle suggestive vie di Betlemme e nel magico scenario presepiale.
Sono numerosissimi i volontari all’opera per realizzare tutto con la massima cura: dalle scenografie alla scelta dei personaggi, dai costumi e alle musiche di sottofondo che, in filodiffusione, accompagneranno i visitatori in questo tuffo nella storia, nella spiritualità e nella fede.
Non ci resta che attendere questa seconda edizione di “Benvenuti a Betlemme” il 25 Dicembre dalle ore 19 in poi nel Centro Storico di Cariati.

Di seguito gli altri appuntamenti

Sabato 10 - I mercatini di Rotte Mediterranee

Si parte alle ore 15:00 con gli stand che saranno allestiti in Via Bari e Via Matteotti. Alle 15:30 l'intrattenimento e l'animazione saranno rivolti ai più piccoli con il trucca-bambini, le bolle di sapone, la baby dance, mascotte e giocoleria. Seguirà alle ore 16:00 l'esibizione della Banda Pilusa Zazzà per le vie dei mercatini e l'apertura della Casa di Babbo Natale. La serata si concluderà con gli Anni Veloci Band che si esibiranno alle ore 21:30.

 Domenica 11 – Giocoleria e bolle di sapone in via Bari e via Matteotti

Dalle ore 10:00 tornerà l'animazione itinerante della Banda Pilusa Zazzà tra i mercatini di Rotte Mediterranee, in Via Bari e Via Matteotti. Alle ore 11:00 e alle ore 17:00 si terrà lo spettacolo di giocoleria e fuoco con Ciccio Panza. Alle ore 12:00 ed alle 18:00 andrà in scena lo spettacolo di bolle di sapone Non mi rompete le bolle con Pascal Slava. Alle ore 15:00 si terrà il concerto degli Ottopiù Street Band.

Giovedì 15 – L'Associazione Lilt organizzerà una Tombolata di Natale.

Domenica 25 – Il giorno di Natale, la Parrocchia di San Michele Arcangelo porterà in scena il Presepe Vivente dal tema “Benvenuti a Betlemme”. L'appuntamento sarà alle ore 19:00 nel centro storico. 

Giovedì 29 - A Christmas Carol a cura dell'Associazione Aps Arte e Spettacolo Nella Ciccopiedi è il Canto di Natale con il quale si concluderà, in Piazza Plebiscito, la programmazione socio-culturale di Natale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.