3 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
8 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
4 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
6 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
7 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
7 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
5 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Al polo liceale di Trebisacce si studiano la Costituzione e le donne che hanno fatto l'Italia

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è svolto mercoledì 14 dicembre 2022, presso il polo liceale di Trebisacce, il seminario “La Costituzione siamo noi. Le donne che hanno fatto l’Italia”, importante evento formativo inserito nel progetto didattico proposto dalla professoressa Giacinta Oliva, in collaborazione con la docente Francesca Chinnici. La partecipazione al seminario è parte integrante delle attività previste nelle unità di apprendimento di Educazione civica, organizzate in alcune classi del Liceo, a cura delle docenti Oliva e Chinnici, Giusy Covelli, Adelina Conte e Carmencita De Leo.

La finalità dell’iniziativa didattica è quella di far sviluppare la conoscenza dei valori repubblicani e di ricercare l’importanza dei concetti espressi nel testo costituzionale, per contribuire alla crescita di cittadini attivi e consapevoli che, attraverso la conoscenza del passato, possano comprendere il presente, progettare e difendere un futuro di pace e democrazia, nel rispetto dei diritti fondamentali dell'essere umano e dei principi della Costituzione.

Fulcro della manifestazione è stata la presentazione del libro della professoressa Nella Matta, “In cammino verso i diritti. Le Madri Costituenti”, edito da Jonia Editrice, che ripercorre la tappe delle donne che entrarono di diritto nella Storia con l’elezione dell’Assemblea Costituente: 21 donne, meno di un terzo dei 75 membri che fecero parte della Commissione incaricata di redigere il progetto di Costituzione repubblicana, che hanno intrapreso un cammino difficile e silenzioso che ha dato inizio al riconoscimento dell’uguaglianza e della parità nella Repubblica Italiana. Quello delle madri costituenti è un pezzo di storia poco conosciuto che l’autrice racconta con l’intento di attribuire il giusto merito a donne che sono state fondamentali per la costruzione della democrazia e dell’emancipazione femminile del nostro Paese.

Dopo l’Inno nazionale italiano, intonato da Tersicore Ferraresi, alunna della V A del Liceo Classico, l’evento è iniziato con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica del Polo Liceale, Elisabetta D’Elia, e del Sindaco di Trebisacce, Alex Aurelio.

L’introduzione è stata curata dalle alunne della classe III F del Liceo delle Scienze Umane che, dopo la lettura del testo di Nella Matta, hanno deciso di presentare un lavoro multimediale sulle conquiste fatte dalle donne nel Novecento e sulle Madri costituenti. Successivamente è stato presentato dall’alunno Francesco Maiuri il lavoro realizzato dalla classe 3 A del Liceo Classico, con particolare riferimento alle due donne calabresi candidate alla Costituente, Giustina Gencarelli e Maria Mariotti,  curato da Giovanni Munno.

Il primo intervento è stato quello della professoressa Nella Matta che ha presentato il suo libro; di seguito ha relazionato su “Le Madri costituenti verso la parità di genere tra cultura, stereotipi e norme giuridiche” la dottoressa Antonia Roseti, consigliera delegata alla Pubblica Istruzione, alle politiche sociali e pari opportunità del Comune di Trebisacce. Successivamente l’intervento “Il Novecento e le donne” del professore Giuseppe Ferraro, presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato provinciale di Cosenza, coordinatore della Commissione didattica dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea.

Infine, ha parlato di “Scuola e Costituzione” il prof.essore Giuseppe Trebisacce, già docente Unical, direttore editoriale Jonia Editrice. I lavori sono stati moderati da Franco Maurella, giornalista del Quotidiano del Sud.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.