11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
9 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
11 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
13 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
12 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
10 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano

A Castrovillari l'azienda vinicola Celimarro ospite del Simuccà

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Sabato 17 dicembre, dalle ore 18:00, il Sistema Museale della Città di Castrovillari punterà i riflettori sull'area di Celimarro, a cui dedica un evento di promozione dell’area.

Celimarro, luogo di antichissime frequentazioni umane, tra i siti preistorici più antichi della Calabria, è il luogo di una fascinosa necropoli altomedievale con sepolture scavate nella roccia ed è il luogo della Tenuta Celimarro, con i suoi vini Magliocco, Greco Bianco e Montonico, che scaturiscono da vitigni dalla forte identità territoriale.

Al SiMuCCà questi elementi racconteranno di antichi paesaggi ormai scomparsi, racconteranno storie di uomini e dei loro riti, di libagioni con vino per ricordare gli avi e per celebrare i momenti più belli dei vivi. Parleranno di "arte, amor vino e bellezza", come scritto, oltre cento anni fa, su una delle pareti dell'antica masseria dell'avvocato Antonio Varcasia "Signor di Celimarro". Il SiMuCCà promuoverà la conoscenza dell'area di Celimarro con i suoi prodotti identitari, con la sua storia, con la sua arte e con le sue inevitabili e forti suggestioni, che hanno ispirato la Stilista Cinzia Tiso la quale, in linea con il grande patrimonio culturale di Celimarro, esporrà le sue creazioni in una mostra a tema presso il Sistema Museale.

L'evento dedicato a Celimarro si svilupperà con una visita guidata al Sistema Museale a cura del Gruppo Archeologico del Pollino, con un focus su preistoria e medioevo, e una degustazione itinerante di tre calici di vino della Tenuta Celimarro, cui seguirà la visita alla mostra a tema della stilista Cinzia Tiso e del suo marchio Handmade.

L'evento sarà ulteriormente arricchito dall'Associazione Itineraria Brutti Onlus che curerà una esposizione di fedeli riproduzioni di reperti provenienti dalla necropoli di Celimarro e un allestimento illustrativo dell'uso del vino nell'antichità.

Il Celimarro del SiMuCCà, sarà un Simposio tra Arte, Archeologia, Storia, Cultura del Vino e Creatività e rappresenterà un evento innovativo e in linea con le nuove concezioni del ruolo dei Musei, come ulteriori occasioni di promozione del territorio di riferimento, non solo nei suoi aspetti storico-archeologici, ma anche per quanto attiene alle attività economiche con una forte matrice identitaria e, chiaramente, ecosostenibili».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.