12 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
6 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
7 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
14 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
13 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
8 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
15 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
9 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
10 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
11 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli

Tarsia, il Piccolo Teatro Popolare ospiterà lo spettacolo “Spartacu Strit Viù”

1 minuti di lettura

TARSIA - Prosegue a Tarsia la rassegna "Borgo in Festival". Domenica 4 dicembre alle 20 il Piccolo Teatro Popolare ospiterà lo spettacolo "Spartacu Strit Viù – Viaggio sulla SS 106 ispirato alla lotta di Franco Nisticò", con Francesco Gallelli e la regia di Luca Michienzi.

La strada statale 106 Jonica, conosciuta come la strada della morte, diventa il pretesto per parlare di schiavitù, di sogni, di incontri, di paesaggi, di incidenti, di Beautiful, di mar Jonio, di lotta e di politica.

È la strada che Spartacu, contemporanea incarnazione dell'antico lottatore/schiavo trace Spartacus, si trova a percorrere ogni giorno per andare a guadagnare quei pochi denari che gli occorrono per sperare di costruirsi un futuro e una famiglia. Sa che il suo destino è legato a questo viaggio quotidiano, che costantemente compie, sin da quando è piccolo, perché lui su questa strada ci è nato e per questa strada si batterà tutta la vita. Ed ecco così che la vicenda dell'eroe di epoca romana, che la leggenda vuole abbia compiuto imprese mirabili proprio in Calabria, si intreccia con quella dell'uomo d'oggi.

Una storia che si intreccia alla vita e alla lotta di Franco Nisticò, politico calabrese che si è battuto con ogni mezzo per l'ammodernamento della 106, sino alla sua morte avvenuta nel 2009.

Lo spettacolo Spartacu Strit Viù della compagnia Teatro del Carro è il quarto appuntamento della rassegna "Borgo in festival", realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale guidata da Roberto Ameruso e il contributo della Regione Calabria, con la direzione artistica di Flavio Casella e l'organizzazione dell'associazione Luci nelle Grotte presieduta da Ernesto Iusi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.