1 ora fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
2 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
14 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
Adesso:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
16 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
15 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
30 minuti fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
15 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
17 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
16 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»

“Libriamoci” arriva nella scuola dell’infanzia del Frasso per diffondere l’amore per la lettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di ieri per l'iniziativa "Libriamoci" la scuola dell’infanzia Frasso ha invitato come lettrice volontaria Noemi Granata, la libraia della Mondadori Bookstore. I piccoli studenti di tutte le classi della scuola d’infanzia hanno ascoltato con molta attenzione e curiosità la lettura animata del libro “Federico” di Leo Lionni. I bambini di ogni sezione, hanno a loro volta letto il libro di Lionni, guidati dalle ex insegnanti in pensione. Hanno poi creato manufatti, cartelloni e disegni di ogni tipo. Infine, hanno anche ideato dei segnalibri rappresentativi del principale personaggio del libro “Federico”: topolino. 

Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce. La campagna nazionale “Libriamoci” rivolta alle scuole dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, si svolge dal 14 al 19 novembre 2022 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. 

L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il centro per il libro e la lettura e dal ministero dell’istruzione – direzione generale per lo studente, l’Integrazione e la partecipazione - è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come possono essere sfide e maratone letterarie tra le classi, la realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia