40 minuti fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
3 ore fa:L’Ulivo di Pietra
4 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
2 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
5 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
17 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
18 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
18 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura

“Libriamoci” arriva nella scuola dell’infanzia del Frasso per diffondere l’amore per la lettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di ieri per l'iniziativa "Libriamoci" la scuola dell’infanzia Frasso ha invitato come lettrice volontaria Noemi Granata, la libraia della Mondadori Bookstore. I piccoli studenti di tutte le classi della scuola d’infanzia hanno ascoltato con molta attenzione e curiosità la lettura animata del libro “Federico” di Leo Lionni. I bambini di ogni sezione, hanno a loro volta letto il libro di Lionni, guidati dalle ex insegnanti in pensione. Hanno poi creato manufatti, cartelloni e disegni di ogni tipo. Infine, hanno anche ideato dei segnalibri rappresentativi del principale personaggio del libro “Federico”: topolino. 

Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce. La campagna nazionale “Libriamoci” rivolta alle scuole dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, si svolge dal 14 al 19 novembre 2022 e invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. 

L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il centro per il libro e la lettura e dal ministero dell’istruzione – direzione generale per lo studente, l’Integrazione e la partecipazione - è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come possono essere sfide e maratone letterarie tra le classi, la realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia