5 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
6 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
9 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
7 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
8 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

La democrazia inquinata dai poteri massomafiosi, lezione all’Unical di Luigi de Magistris

1 minuti di lettura

RENDE - L’ex Pubblico Ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro Luigi de Magistris terrà domani, martedì 15 novembre nell’aula consolidata 29B1 dell’Università della Calabria intitolata a Danilo Dolci, una lezione sulla democrazia inquinata dai poteri massomafiosi, tema oggetto del suo ultimo libro “Fuori dal sistema”, edito da Piemme.

L’incontro sarà introdotto da Giancarlo Costabile, ricercatore e docente di Storia dell’Educazione alla democrazia e alla legalità del DiCes Unical, e inizierà alle ore 11:00. De Magistris parlerà agli studenti e alle studentesse del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione (modalità mista) che partecipano al ciclo seminariale di Pedagogia della R-Esistenza, progetto di promozione scientifica di una cultura militante dell’antimafia giunto al suo dodicesimo anno di attività.

L’ex magistrato della Procura catanzarese è stato più volte ospite delle iniziative sulla legalità e sul contrasto alla cultura mafiosa organizzate dall’ateneo di Arcavacata negli ultimi anni, inaugurando nello scorso mese di maggio 2022 il primo ciclo seminariale dedicato alla definizione di un “lessico dell’antimafia”.

Le inchieste di Luigi de Magistris sono parte fondamentale di una linea investigativa che da Cordova a Gratteri ha provato negli ultimi trent’anni a destrutturare il sistema massomafioso che opera nel tessuto politico, giudiziario, produttivo e sociale della Calabria attraversandone tutti i gangli vitali.

Il merito che va ascritto all’opera giudiziaria di Luigi de Magistris – che oggi deve essere pienamente storicizzata per essere collocata storiograficamente dentro la cornice della narrazione storica dell’antimafia calabrese, meridionale e nazionale – è determinato dalla sua capacità d’intuizione dei meccanismi di sottrazione del denaro pubblico a beneficio di una (sistemica) circolazione illegale di clientele mafiose e reti parallele di poteri territoriali che hanno fatto della Calabria il più grande laboratorio criminale della borghesia mafiosa in Europa nell’indifferenza del Paese e nella complicità manifesta di pezzi deviati dello Stato.

La storia delle inchieste giudiziarie di Luigi de Magistris caratterizzerà anche lo studio del potere massomafioso e dei linguaggi sociali della borghesia mafiosa che il corso di Pedagogia dell’Antimafia avvierà nel secondo semestre dell’anno accademico in fase di svolgimento, a partire dal mese di marzo 2023, all’interno del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione erogato in presenza.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.