19 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
50 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere

L’Onda bianca all'istituto Wojtyla di Castrovillari contro la violenza verso le donne

1 minuti di lettura

di Michele Messina

Un'onda bianca come la neve sulle creste dei monti che circondano l'pseoa Wojtyla di Castrovillari, simbolicamente, si contrappone al rosso del sangue, al nero del buio della mente che annebbia gli intolleranti, i violenti, i prevaricatori. Un suono allegro e festoso, in contrapposizione alle urla e al silenzio troppe volte colpevole di chi tace senza il coraggio di opporsi.

In questo modo gli studenti hanno inteso manifestare e dire il loro “NO alla violenza contro le donne” nella giornata del 25 novembre, divenuta un appuntamento per una riflessione collettiva sui crimini commessi contro i più deboli. Il significato di una manifestazione come questa all'interno della scuola assume ancora maggiore importanza, nel momento in cui tutta la comunità educante si stringe in un coro unanime nel dire “Basta ad ogni forma di sopruso.” 

Al Flash Mob che si è svolto nel cortile dell’istituto, hanno partecipato gli studenti delle classi del biennio del triennio: Nicola Faruku, Domenico Ingianna, Asia Di Mare, Mirko Impieri, Vilson Meta, Martina Rusciani, Davide Morimanno, Mari Caramia, Luigi Alessandria, Serena Greco, Arianna Piccoli, Ionut Monteanu, Sofia Ingianna, Mariachiara De Rosa, Cristiana Recchia, Angela Lupo, Giorgia Impieri, Carmela Pia Portello, Emanuele Scauta, Giada Covelli, Miriam Graziadio, Sharon Stabile, Ilaria Tempo, Jennifer Vellutino, Karol Bellusci, Alexandra Ghiorghiesei, Angelo Miceli, Carmen Gallicchio, Ilaria Limongi, Vincenzo Aita, Rebecca Di Leone, Giovanni Donadio, Ilaria Pagliaro, Lorenza Rende, Miriam Caruso, Rosanna Fregale, Marco Greco e Francesco Pettinato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.