14 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
13 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
14 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
12 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
14 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
13 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
15 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
12 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
55 minuti fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
12 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»

Il Museo della Sibaritide ospita la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria '22

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Il dado, ormai, è tratto: sabato alle 18, nella sala conferenze del del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide nel Parco Archeologico di Sibari si terrà la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria 2022, edizione regionale di Wiki Loves Monuments, la versione italiana del più grande concorso fotografico del mondo. Un contest dedicato ai monumenti (il tema scelto per quest’anno è castelli e fortificazioni), che invita tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana in merito.

L’evento rappresenterà l’occasione per assegnare anche un premio speciale dedicato alle foto dei musei calabresi e delle loro collezioni. Proprio nel 2022, infatti, la Direzione regionale Musei Calabria, il Parco archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria, hanno inviato a Wikimedia Italia l’autorizzazione per fotografare in 19 musei della regione portando, così, all’istituzione di un premio ad hoc per gli scatti realizzati presso i siti museali.

Oltre al direttore, Filippo Demma e a Marco Chemello di Wikimedia Italia, alla cerimonia saranno presenti volontari, giornalisti, amministratori pubblici, imprenditori ed esperti del settore. Sempre nelle sale del Museo, da domenica 27 novembre 2022 e fino a lunedì 9 gennaio 2023, si potranno vedere in mostra le opere dei vincitori e dei dieci finalisti dell’edizione Calabria 2022.

Per i più curiosi o per chi volesse provare a indovinare le foto che vinceranno il contest e il premio speciale della giuria, è già possibile sfogliare la gallery sul sito di Wikimedia Italia disponibile qui 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia