12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Il Museo della Sibaritide ospita la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria '22

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Il dado, ormai, è tratto: sabato alle 18, nella sala conferenze del del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide nel Parco Archeologico di Sibari si terrà la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria 2022, edizione regionale di Wiki Loves Monuments, la versione italiana del più grande concorso fotografico del mondo. Un contest dedicato ai monumenti (il tema scelto per quest’anno è castelli e fortificazioni), che invita tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana in merito.

L’evento rappresenterà l’occasione per assegnare anche un premio speciale dedicato alle foto dei musei calabresi e delle loro collezioni. Proprio nel 2022, infatti, la Direzione regionale Musei Calabria, il Parco archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria, hanno inviato a Wikimedia Italia l’autorizzazione per fotografare in 19 musei della regione portando, così, all’istituzione di un premio ad hoc per gli scatti realizzati presso i siti museali.

Oltre al direttore, Filippo Demma e a Marco Chemello di Wikimedia Italia, alla cerimonia saranno presenti volontari, giornalisti, amministratori pubblici, imprenditori ed esperti del settore. Sempre nelle sale del Museo, da domenica 27 novembre 2022 e fino a lunedì 9 gennaio 2023, si potranno vedere in mostra le opere dei vincitori e dei dieci finalisti dell’edizione Calabria 2022.

Per i più curiosi o per chi volesse provare a indovinare le foto che vinceranno il contest e il premio speciale della giuria, è già possibile sfogliare la gallery sul sito di Wikimedia Italia disponibile qui 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia