18 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
2 ore fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
36 minuti fa:VOLLEY - Il Corigliano Volley verso la sfida contro la Ciclope CT in Sicilia
19 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
19 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
1 ora fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
16 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
17 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
18 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»

Il "Bel Canto Ensemble" in concerto a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Il 6 novembre 2022 alle ore 19:00 si terrà, nella suggestiva cornice del Palazzo Madre Isabella De Rosis nel cuore del centro storico bizantino di Corigliano-Rossano, il concerto gratuito del “Bel Canto Ensemble”. L'iniziativa rientra nella XVII edizione de “La Città della Musica” concerto numero 329 la cui direzione organizzativa è affidata alla M° Teresa Campana.

Il Bel Canto Ensemble è composto da Rosaria Buscemi soprano, Ivan Nardelli flauto, Fabrizio Luchetta clarinetto, Massimo Celiberto corno, Alessandro Vuono pianoforte, musicisti di spessore internazionale.

L'intero cartellone, lo ricordiamo, è sostenuto dall'Amministrazione di Corigliano Rossano oltre che dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi la Pro Loco Rossano "La Bizantina", l'Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Mondadori Bookstore Rossano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e Ar Service.

Di seguito il programma:

Gioacchino Rossini, Sinfonia (Semiramide)

Gioacchino Rossini, Non si dà follia maggiore (Il turco in Italia)

Gaetano Donizetti, So anch'io la virtù magica (Don Pasquale)

Gaetano Donizetti, Sinfonia (Don Pasquale)

Giuseppe Verdi, Sempre libera (La Traviata)

Giuseppe Verdi, Sinfonia (Nabucco)

Giuseppe Verdi, Anch'io dischiuso un giorno (Nabucco)

 (durata: 47' effettivi di musica – 60' con bis)

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.