3 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
19 minuti fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
4 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
1 ora fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
2 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
59 minuti fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
1 ora fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
3 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
4 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria

Il "Bel Canto Ensemble" in concerto a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Il 6 novembre 2022 alle ore 19:00 si terrà, nella suggestiva cornice del Palazzo Madre Isabella De Rosis nel cuore del centro storico bizantino di Corigliano-Rossano, il concerto gratuito del “Bel Canto Ensemble”. L'iniziativa rientra nella XVII edizione de “La Città della Musica” concerto numero 329 la cui direzione organizzativa è affidata alla M° Teresa Campana.

Il Bel Canto Ensemble è composto da Rosaria Buscemi soprano, Ivan Nardelli flauto, Fabrizio Luchetta clarinetto, Massimo Celiberto corno, Alessandro Vuono pianoforte, musicisti di spessore internazionale.

L'intero cartellone, lo ricordiamo, è sostenuto dall'Amministrazione di Corigliano Rossano oltre che dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi la Pro Loco Rossano "La Bizantina", l'Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Mondadori Bookstore Rossano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e Ar Service.

Di seguito il programma:

Gioacchino Rossini, Sinfonia (Semiramide)

Gioacchino Rossini, Non si dà follia maggiore (Il turco in Italia)

Gaetano Donizetti, So anch'io la virtù magica (Don Pasquale)

Gaetano Donizetti, Sinfonia (Don Pasquale)

Giuseppe Verdi, Sempre libera (La Traviata)

Giuseppe Verdi, Sinfonia (Nabucco)

Giuseppe Verdi, Anch'io dischiuso un giorno (Nabucco)

 (durata: 47' effettivi di musica – 60' con bis)

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.