4 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
2 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
59 minuti fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
2 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
23 minuti fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
1 ora fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
3 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili

Il "Bel Canto Ensemble" in concerto a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Il 6 novembre 2022 alle ore 19:00 si terrà, nella suggestiva cornice del Palazzo Madre Isabella De Rosis nel cuore del centro storico bizantino di Corigliano-Rossano, il concerto gratuito del “Bel Canto Ensemble”. L'iniziativa rientra nella XVII edizione de “La Città della Musica” concerto numero 329 la cui direzione organizzativa è affidata alla M° Teresa Campana.

Il Bel Canto Ensemble è composto da Rosaria Buscemi soprano, Ivan Nardelli flauto, Fabrizio Luchetta clarinetto, Massimo Celiberto corno, Alessandro Vuono pianoforte, musicisti di spessore internazionale.

L'intero cartellone, lo ricordiamo, è sostenuto dall'Amministrazione di Corigliano Rossano oltre che dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi la Pro Loco Rossano "La Bizantina", l'Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Mondadori Bookstore Rossano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e Ar Service.

Di seguito il programma:

Gioacchino Rossini, Sinfonia (Semiramide)

Gioacchino Rossini, Non si dà follia maggiore (Il turco in Italia)

Gaetano Donizetti, So anch'io la virtù magica (Don Pasquale)

Gaetano Donizetti, Sinfonia (Don Pasquale)

Giuseppe Verdi, Sempre libera (La Traviata)

Giuseppe Verdi, Sinfonia (Nabucco)

Giuseppe Verdi, Anch'io dischiuso un giorno (Nabucco)

 (durata: 47' effettivi di musica – 60' con bis)

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.