6 ore fa:La polveriera dei boschi di Corigliano-Rossano in preda allo scaricabarile della burocrazia
7 ore fa:Co-Ro, da domani aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica
10 ore fa:Tis, l'appello della Cisl alle istituzioni: «Lavorare insieme per superare il precariato»
11 ore fa:La parrocchia di “San Giovanni Battista” di Mirto si prepara ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono
6 ore fa:Europa Verde Co-Ro: «La Bandiera Blu è una vittoria del territorio, non uno strumento di propaganda né di polemica»
8 ore fa:Consegnati i lavori della scuola di Via Nizza a Schiavonea
4 ore fa:Corigliano Scalo, tenta una rapina in un negozio: arrestato cittadino rumeno
7 ore fa:Il Corigliano investe nei giovani talenti
10 ore fa:Caloveto, dote di oltre 18mila euro per attività economiche e artigianali
11 ore fa:Al Parco Archeologico di Sibari debutta la rassegna “Copia-Copiae” con le opere di Claudio Abate

Il "Bel Canto Ensemble" in concerto a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – Il 6 novembre 2022 alle ore 19:00 si terrà, nella suggestiva cornice del Palazzo Madre Isabella De Rosis nel cuore del centro storico bizantino di Corigliano-Rossano, il concerto gratuito del “Bel Canto Ensemble”. L'iniziativa rientra nella XVII edizione de “La Città della Musica” concerto numero 329 la cui direzione organizzativa è affidata alla M° Teresa Campana.

Il Bel Canto Ensemble è composto da Rosaria Buscemi soprano, Ivan Nardelli flauto, Fabrizio Luchetta clarinetto, Massimo Celiberto corno, Alessandro Vuono pianoforte, musicisti di spessore internazionale.

L'intero cartellone, lo ricordiamo, è sostenuto dall'Amministrazione di Corigliano Rossano oltre che dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi la Pro Loco Rossano "La Bizantina", l'Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le Macine Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Mondadori Bookstore Rossano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e Ar Service.

Di seguito il programma:

Gioacchino Rossini, Sinfonia (Semiramide)

Gioacchino Rossini, Non si dà follia maggiore (Il turco in Italia)

Gaetano Donizetti, So anch'io la virtù magica (Don Pasquale)

Gaetano Donizetti, Sinfonia (Don Pasquale)

Giuseppe Verdi, Sempre libera (La Traviata)

Giuseppe Verdi, Sinfonia (Nabucco)

Giuseppe Verdi, Anch'io dischiuso un giorno (Nabucco)

 (durata: 47' effettivi di musica – 60' con bis)

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.