13 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
12 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
7 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
3 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
13 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
12 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
7 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
11 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Gli scatti di Wiki Loves Monuments Calabria saranno premiati a Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si svolgerà sabato 26 novembre al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria 2022, edizione regionale di Wiki Loves Monuments, versione italiana del più grande concorso fotografico del mondo.

Un concorso dedicato ai monumenti, che incoraggia tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d'autore e della legislazione italiana in merito. Sono oltre 1600, infatti, le foto raccolte nel corso del contest regionale (il tema scelto quest'anno riguarda castelli e fortificazioni) che andranno ad arricchire Wikipedia, l'enciclopedia online più grande al mondo, e i progetti Wikimedia Italia, favorendo così la diffusione della cultura italiana nel mondo.

L'evento rappresenterà anche l'occasione per assegnare un premio speciale riservato alle foto realizzate nei musei calabresi e delle loro collezioni. Proprio nel 2022, la Direzione regionale Musei Calabria, il Parco archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, hanno inviato a Wikimedia Italia l'autorizzazione per fotografare in 19 musei della regione portando, così, all'istituzione di un riconoscimento ad hoc.

Per il giorno della premiazione, prevista per le ore 18 nella sala convegni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, la direzione del Parco di Sibari ha deciso un'apertura straordinaria per la stessa serata durante la quale verrà inaugurata la mostra dove saranno esposti i dieci scatti finalisti. Oltre al Direttore Filippo Demma e a Marco Chemello di Wikimedia Italia, alla cerimonia saranno presenti volontari, giornalisti, amministratori pubblici, imprenditori ed esperti del settore.

L'esibizione Wiki Loves Monuments Calabria 2022 sarà, successivamente, aperta al pubblico da domenica 27 novembre 2022 fino a lunedì 9 gennaio 2023. Per scoprire in anteprima i dieci scatti finalisti è possibile sfogliare la gallery fruibile sul sito di Wikimedia Italia e disponibile al link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2022_in_Italy/Calabria/Finalists

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.