11 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
10 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
13 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
13 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
10 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
11 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
9 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
12 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
9 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo

Gli scatti di Wiki Loves Monuments Calabria saranno premiati a Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si svolgerà sabato 26 novembre al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria 2022, edizione regionale di Wiki Loves Monuments, versione italiana del più grande concorso fotografico del mondo.

Un concorso dedicato ai monumenti, che incoraggia tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d'autore e della legislazione italiana in merito. Sono oltre 1600, infatti, le foto raccolte nel corso del contest regionale (il tema scelto quest'anno riguarda castelli e fortificazioni) che andranno ad arricchire Wikipedia, l'enciclopedia online più grande al mondo, e i progetti Wikimedia Italia, favorendo così la diffusione della cultura italiana nel mondo.

L'evento rappresenterà anche l'occasione per assegnare un premio speciale riservato alle foto realizzate nei musei calabresi e delle loro collezioni. Proprio nel 2022, la Direzione regionale Musei Calabria, il Parco archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, hanno inviato a Wikimedia Italia l'autorizzazione per fotografare in 19 musei della regione portando, così, all'istituzione di un riconoscimento ad hoc.

Per il giorno della premiazione, prevista per le ore 18 nella sala convegni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, la direzione del Parco di Sibari ha deciso un'apertura straordinaria per la stessa serata durante la quale verrà inaugurata la mostra dove saranno esposti i dieci scatti finalisti. Oltre al Direttore Filippo Demma e a Marco Chemello di Wikimedia Italia, alla cerimonia saranno presenti volontari, giornalisti, amministratori pubblici, imprenditori ed esperti del settore.

L'esibizione Wiki Loves Monuments Calabria 2022 sarà, successivamente, aperta al pubblico da domenica 27 novembre 2022 fino a lunedì 9 gennaio 2023. Per scoprire in anteprima i dieci scatti finalisti è possibile sfogliare la gallery fruibile sul sito di Wikimedia Italia e disponibile al link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2022_in_Italy/Calabria/Finalists

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.