8 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
12 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
11 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
11 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
10 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
9 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
10 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
8 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
12 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
9 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025

Gli scatti di Wiki Loves Monuments Calabria saranno premiati a Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si svolgerà sabato 26 novembre al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide la premiazione dei vincitori di Wiki Loves Monuments Calabria 2022, edizione regionale di Wiki Loves Monuments, versione italiana del più grande concorso fotografico del mondo.

Un concorso dedicato ai monumenti, che incoraggia tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale realizzando fotografie con licenza libera, nel pieno rispetto del diritto d'autore e della legislazione italiana in merito. Sono oltre 1600, infatti, le foto raccolte nel corso del contest regionale (il tema scelto quest'anno riguarda castelli e fortificazioni) che andranno ad arricchire Wikipedia, l'enciclopedia online più grande al mondo, e i progetti Wikimedia Italia, favorendo così la diffusione della cultura italiana nel mondo.

L'evento rappresenterà anche l'occasione per assegnare un premio speciale riservato alle foto realizzate nei musei calabresi e delle loro collezioni. Proprio nel 2022, la Direzione regionale Musei Calabria, il Parco archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, hanno inviato a Wikimedia Italia l'autorizzazione per fotografare in 19 musei della regione portando, così, all'istituzione di un riconoscimento ad hoc.

Per il giorno della premiazione, prevista per le ore 18 nella sala convegni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, la direzione del Parco di Sibari ha deciso un'apertura straordinaria per la stessa serata durante la quale verrà inaugurata la mostra dove saranno esposti i dieci scatti finalisti. Oltre al Direttore Filippo Demma e a Marco Chemello di Wikimedia Italia, alla cerimonia saranno presenti volontari, giornalisti, amministratori pubblici, imprenditori ed esperti del settore.

L'esibizione Wiki Loves Monuments Calabria 2022 sarà, successivamente, aperta al pubblico da domenica 27 novembre 2022 fino a lunedì 9 gennaio 2023. Per scoprire in anteprima i dieci scatti finalisti è possibile sfogliare la gallery fruibile sul sito di Wikimedia Italia e disponibile al link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Monuments_2022_in_Italy/Calabria/Finalists

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.